FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] , ibid., XIII (1918), pp. 682 ss., sulla scia di una riflessione avviata già nella prelezione messinese, Potere del legislatore e funzione delgiudice, in Riv. di dir. civ., III (1911), pp. 490 ss., e destinata a proseguire fino a una pubblicazione ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] di Ferrara dell’anno 1747). Insieme al fratello Pier Luigi Achille fu paggio di Clemente XIII e dichiarato cavaliere dello Speron d diritto civile presso un avvocato ferrarese, consultore delgiudice dei Savi, Ippolito Giorgi (Discorsi accademici, ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] di Rocca passarono però diversi mesi: segno che la scelta delgiudice era stata contrastata.
Infatti Carlo Emanuele, a partire da Oggetto degli sforzi di conversione di due gesuiti, Achille Gagliardi e André Dawant, una volta liberata l’Ammiraglia ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] in compagnia, tra gli altri, del Gasco, di Achille Costa e del Cornalia, direttore del Museo civico di storia naturale di IV (1877), pp. 81-94; F. DelGiudice, Dei lavori accademici del R. Istituto d’incoraggiamento alle scienze naturali economiche ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] i signori della Lorena erano in agitazione, Lotario II re di Francia giudicò opportuno il momento per tentarne la conquista. Nel giugno 978 lo gli Hohenzollern, che con Alberto l'Achille elettore del Brandeburgo, cercavano di sfruttare il favore di ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] dei militi o duca per la parte militare, e un giudice dipendente dal prefetto d'Italia, ma presto soppiantato dal vescovo chiamato San Carlo; per l'inaugurazione fu scelto l'Achille in Sciro del Metastasio, musicato da Domenico Sarro. Per le scene si ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] ritirare la carta e giocarne un'altra del seme annunciato. Ma se l'avversario giudica la carta giocata erroneamente, di suo avanti di 10 metri, e così di seguito; talché Achille, pervenendo sempre alla posizione mano mano raggiunta dalla tartaruga ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] giudice inglese; le proposte furono avversate dai Maltesi con dichiarazioni di protesta. Nelle scuole intanto si applicava il principio del Antonio Micallef, Vineenzo Azopardi, Antonino Zarb, Achille Ferris (storia ecclesiastica), Paolo De Bono ( ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] tra le schiere nemiche in cerca del rivale, cade trafitto per mano di Achille.
Sarebbe troppo pretendere, in questa , a Chichibio, al prete di Varlungo, al giudice Ricciardo di Chinzica, a Maso del Saggio, che sapeva così bene raggirare i gonzi, ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] E spesso confronta i nobili d'allora, i "suoi Achilli" e gli "Augusti del suo secolo", con i loro antenati, unica per essi e nel carme In morte di C. Imbonati; il Giordani lo giudicò "grandissimo e utilissimo, dopo Dante, fra tutti i poeti"; gli ...
Leggi Tutto
mancia
mància s. f. [prob. dall’ant. fr. manche «manica» (che le dame donavano nei tornei ai loro cavalieri)] (pl. -ce). – 1. a. Piccolo regalo in denaro che si usa dare a chi ha reso un servizio o una cortesia, in aggiunta al compenso dovuto:...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...