L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] cultore assiduo delle forme, astratto e mai benevolo giudice – dall’esterno – della spesa dell’amministrazione.
Negli già all’epoca alquanto anacronistico – di Achille Serpieri. Dopo l’epica del Risorgimento, la stagione della prosa amministrativa si ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] e consorti, per una gran parte del successivo): né altrimenti giudicarono anche severi conterranei del Micali, ad esempio il Capponi. e più ad elogio che a biasimo, in Priamo e in Achille.
I vantaggi storiografici erano, sono oggi per noi, manifesti. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] chiamato anche Alessandro, che viene designato da Zeus come giudice della contesa. Tre dèe si presentano a lui e Aiace Telamonio e Odisseo per il possesso delle armi del campione acheo. Achille muore trafitto da una freccia scagliata da Paride. ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] francese giudica infatti ‘grado zero’ dell’arte pubblica la soluzione ‘banale’ e ‘mediocre’ del monumento, Nicolin, «Quaderni di Lotus», 1983, 2, p. 21), l’artista Achille Perilli parla di ‘collage di esperienze senza collante’ e Buren sostiene che ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] di parole con il cognome del pontefice) pensa di aver trovato lo scudo di Achille con quel suo paragone tra si attengano. Così il pio imperatore Costantino sedette per giudicare una causa ecclesiastica [...] Maggiore autorità di quanta ebbe ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] .N. 108 (LCS, p. 17, n. 14), già ad Agrigento (Giudice 590, LCS, p. 16, n. 12) e di Taranto, LG. 6960 e la nuca.
Il Pittore del Ciclope. - Il Pittore del Ciclope è noto da un (LCS, p. 165, n. 917) e Achille e Troilo sul cratere a calice di Dopart 113 ...
Leggi Tutto
Stazio, Publio Papinio
Ettore Paratore
D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] , sia pure in secondo piano, anche un'eco della descrizione del nascente turbamento d'amore in Achill. I 304-310. Ma quel che è più è che fatto di S. un cristiano nascosto, e l'averlo giudicato un secondo Virgilio, un poeta σοφός. E si comprende ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] zone più esposte (caviglia, calcagno e tendine di Achille).
Regole
L'IBF pubblica annualmente le Laws of Badminton a livello del terreno sotto l'arbitro sta il giudice di servizio, che ha il compito di garantire la corretta gestione del servizio da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] di nascondere l’accaduto come se comportasse vergogna ma, giudicando bello il proprio agire, vollero che fosse celebrato con vengono subito in mente i nomi di Achille, Odisseo, Eracle, Elena, personaggi del mito celebrati dalla poesia epica, lirica ...
Leggi Tutto
Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] Colonne, ai vv. 35-36 della canzone La mia gran pena giudica la bellezza della sua dama ben superiore a quella che sarebbe amata dipinta nel cuore del suo spasimante. Nel Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure è Achille, legato a Polissena da ...
Leggi Tutto
mancia
mància s. f. [prob. dall’ant. fr. manche «manica» (che le dame donavano nei tornei ai loro cavalieri)] (pl. -ce). – 1. a. Piccolo regalo in denaro che si usa dare a chi ha reso un servizio o una cortesia, in aggiunta al compenso dovuto:...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...