CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] 7, resp. 71, insieme con il pittore Giovanni Antonio Passinati da Vicenza, e, nel 1812- nella Raccolta delle stampe "Achille Bertarelli" (Castello Sforzesco Mantova 1837, pp. 48-50; Ch. Le Blanc, Manuel de Pamateur d'estampes, II, Paris 1856, p. 568; ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] . Pollarolo (prima esecuz., Teatro S. Giovanni Grisostomo, Venezia 1693) e nel 1695 e bozzetti vari come la Tomba d'Achille (collez. Perera, Roma). Fra gli allievi 1830, I, p. 232; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 543; ...
Leggi Tutto
FROJO, Giovanni
Angela Maria Rossano
Nato a Catanzaro il 1° apr. 1847 da Achille e Marianna Masciari, all'età di dieci anni si trasferì a Genova per studiare pianoforte e contrappunto con G. Bassi; [...] e compositori italiani antichi e moderni e una monografia su Gerolamo Frescobaldi, la sua vita e le sue opere (secondo il De Gubernatis "premiata dall'Accademia del R. Istituto musicale di Firenze), due scritti inediti di cui si sono perse le tracce ...
Leggi Tutto
EGIO, Benedetto
Franco Pignatti
Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche.
Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] fonte ne colloca la morte nel 1578 a Spoleto mentre P. de Nolliac indica più autorevolmente il 1567; e la data posteriore sembra in carcere; il canonico Achille Maffei, fratello del cardinale Bernardino; gli eruditi Giovanni Cesari (Ianus Cesarius), ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] in aiuto di Ferrante d'Aragona contro Giovanni d'Angiò. Ai primi del 1460 il zio della marchesa, Alberto Achille di Hohenzollern, in guerra G. B. Picotti, La dieta di Mantovae la politica de' Veneziani, Venezia 1912, ad Indicem; A. Luzio, Isabella ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] G. eseguì la rosa d'oro destinata a Giovanni, re d'Aragona e di Navarra; nei margravio Alberto, detto l'Achille di Brandeburgo, cui andò Paris 1879-82, ad indicem; Id., L'orfrèverie romaine de la Renaissance, in Gazette des beaux-arts, XXV (1883), ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] Carlo. Giovanni morì a Padova nell'ottobre 1476 lasciando i suoi beni a Carlo, ad Achille, primogenito storia della banca pisana nel Trecento, Pisa 1955, pp. 188-190; R. De Roover, The Rise and Decline of the Medici Bank. 1397-1494, Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] 1481 lo troviamo a Napoli al servizio del vescovo di Gerona, Giovanni Moles de Margarit, oratore del re di Castiglia alla corte di Napoli. alla corte di re Alfonso è paragonata all'educazione di Achille sotto Chirone. Il C. rievoca quindi ciò che il ...
Leggi Tutto
FALCONE, Achille
Walter Marzilli
Nato a Cosenza da Antonio, musico, intorno al 1570. In giovanissima età divenne membro dell'Accademia Cosentina, fondata nel secondo decennio del Cinquecento dall'umanista [...] a 5 voci di Achille Falcone musico et academico della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, Contributo ad una storia della storiografia musicale calabrese. Il "De antiquitate et situ Calabriae" di Gabriele Barrio, in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] menzione onorevole per una copia in disegno da una testa di Achille; nel 1835 vinse una medaglia per un copia, in n. 50, 165 n. 80, 174 nn. 21-23, 182 nn. 8 s.; A. De Gubematis, Diz. degli artisti ital, viventi, Firenze 1889, p. 204; H.A. Muller - H ...
Leggi Tutto