GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] seguendo le orme del fratello maggiore Achille iunior, che nel 1545 si Bonelli, Giovanni Morone, Pierdonato Cesi e Giovanni Aldobrandini a La légation du cardinal Morone près l'empereur et le concile de Trente, Paris 1922, ad ind.; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] Si laureò nel 1895 con una tesi su Il culto di Cerere, discussa con De Marchi, che diede luogo, due anni dopo (Milano 1897), a una piccola Giovanni Genocchi e monsignor Louis Duchesne.
A Milano fu sodale, corrispondente e confidente di Achille Ratti ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] martirio di s. Giovanni Nepomuceno per la basilica di S. Giovanni in Laterano a presenti altri tre dipinti di Piancastelli: S. Vincenzo de’ Paoli, S. Lucia e un Ecce Homo pagine di Roma (V, fasc. 4), Achille Bertini Calosso gli riconobbe il merito di ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] al podestà di Brescia, Giovanni Maria Zorzi, e rifugiarsi su Drusiana Pallavicini (2 dic. 1551: De Festi, p. 46).
La quasi contemporanea morte vino e castroni, portati a Lodron per l'obito del conte Achille" (1893, p. 478).
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] per le opere di architetti meno giovani come Giovanni Muzio, Gio Ponti, Giuseppe De Finetti, Giovanni Greppi, «i quali, non per la Novecento’, in particolare con l’architetto Giovanni Muzio e i pittori Mario Sironi e Achille Funi, con i quali ebbe ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] prima a Bologna, giacché "qui tira vento cattivo e le cose de teatri sono incagliate per un pezzo" (Catteruccia, p. 151); e favorevole, e lì rimase fino al 1740, interpretando Ulisse nell'Achille in Aulide di G. Giacomelli, Aniceto in Vologeso re dei ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] di quattro figli (Giovanni, Pietro, Angelo e Bildende Kunst, XII (1877), pp. 337 s.; C. Rohault de Fleury, La messe, II, Paris 1883, pp. 28-31; , IV, München 1992, p. 46; A.M. D’Achille, Ciborio, in Enciclopedia dell’arte medievale, IV, Roma 1993, ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] il Diavolo (9 genn. 1859) di G. Meyerbeer, e del Don Giovanni di W.A. Mozart (16 marzo 1859; cfr. Basso 1976, p. serie di rappresentazioni della Lucia di Lammermoor di Donizetti date al théâtre de l'Athénée di Parigi nel 1872, che vide il G. nella ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] Barbara, Antonio Cece, Terenzio Gargiulo, Achille Longo, Jacopo Napoli, Mario Persico, quello della relazione dell’Abbé de Montigny su La fête de Versailles du 18 juillet 1668, ’omonima commedia per musica di Giovanni Paisiello, e si concluse con ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] nel più significativo repertorio mozartiano: Così fan tutte, Don Giovanni, Le nozze di Figaro e Il flauto magico (1814 di D. Auber (1838), Monsieur de Chalumeaux di F. Ricci (1839), nov. 1858.
Vincenzo ebbe un figlio, Achille, nato il 26 genn. 1829 a ...
Leggi Tutto