MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] . stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, Libro de' decreti dal dì 7 genn. 1781 fino a tutto condotto da Mercurio alla tenda d'Achille (Roma, Arch. stor. dell' 1824 due figure di apostoli (S. Giovanni Evangelista e S. Giacomo Maggiore, tradotte ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] e Pasquino; del 1548 è il ritratto di Giovanni Bernardino BonifacioDoria (B. 342).
Al 1544 è quinque di Achille Bocchi, con . (ma 1930), pp. 174-179, 200 n. 69, 212, 378; A. De Witt, Sull'acquaforte ital. primadell'800, in Boll. d'arte, XXVI (1932-33), ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] ?); coll. Castaldi, Achille fanciullo consegnato al centauro la Madonna con i ss. Teresa e Giovanni dalla Croce della chiesa del Carmine, la . dell'Archiginnasio, Mss. B. 125: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno ... [1760 ss.], III, pp. 522 ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] Il Mezzogiorno diretto da Giovanni Preziosi. Nel luglio del successo riscosso dall'armatore napoletano Achille Lauro (che nel 1938 sarà sul piano dell'Impero, Napoli 1937, ad Indicem; G. De Antonellis, Napoli sotto il regime, Milano 1972, pp. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] nella cattedra episcopale al defunto Achille Sergardi, ma sulla sua di frati ospedalieri di S. Giovanni di Dio.
In quest’intensa all’Unità, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, Siena 1996, pp. 25-39; I ‘riseduti’ della città di ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] belle arti di Firenze. Allieva, come poi avrebbe sempre ricordato, di Giovanni Fattori per la pittura e di Augusto Bruchi per l’ornato, nel , Henry Furst, Libero de Libero, Enrico Falqui, Giuseppe Ungaretti, Achille Campanile, Amerigo Bartoli, Roberto ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] il primo premio con un bassorilievo in gesso di invenzione, raffigurante Achille condotto dal centauro Chirone da Peleo suo padre ch’è per dei Ss. Giovanni e Andrea) affidatogli alcuni anni prima dalla seconda moglie, Alexandrine de Bleschamp, nel ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] La visita alla tomba di Achille,Inseguimento di Dario,Il Signora Doeff e delle sue figlie Giovanna e Enrichetta; nella National Gallery 206; Mostra delle opere lasciateal Comune di Roma dal pitt.G. De Sanctis, Roma 1949, p. 8; I. Faldi, La quadreria ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] 1882, p. 55) la pala di S. Giovanni Battista di I. Francucci in quella stessa cattedrale. condizioni economiche, i figli Sofia e Achille, la moglie Carlotta Scen, la realizzato nel 1890 nella fabbrica londinese De Morgan, siglato dal decoratore F. ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] era amico dei letterati Achille Bocchi, Camillo Paleotti, sposa a Ulisse Leoni, un'altra a Giovanni Fava e quattro vestirono l'abito religioso. in cinque libri, con dedica al duca di Firenze Cosimo de' Medici: Firenze, Bibl. Laurenz., XLI, XXXII; 3 ...
Leggi Tutto