GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] Moisè di Venezia come atto secondo de Il capriccio drammatico, precedendo di otto mesi il Don Giovanni di Mozart. L'opera del G., (S. Zini, Napoli, teatro del Fondo, primavera 1780); Achille in Sciro (P. Metastasio, Palermo, teatro S. Cecilia, ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] degli intellettuali del circolo bolognese di Achille Bocchi (I. da Imola, 1993 da Padova, S. Giovanni Battista e il Cristo risorto , 503; G.M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini de' secoli XV e XVI, Faenza 1869, p. 21; F. Malaguzzi ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] e la stessa scena, oggi perduta, affrescata da Giovanni Antonio de' Sacchis, detto il Pordenone, sulla facciata meridionale , come l'affresco raffigurante l'Assegnazione delle armi di Achille, già nella villa Lanzi a Gorlago (ora Bergamo, palazzo ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] di Alessandro e di Achille (Ad Ioannem Verham cardinalem dedica, inoltre, per le nozze con Giovanni Giordano Orsini, signore di Bracciano, celebrate . 2023, c. 205, su alcuni luoghi del De raptu Proserpinae di Claudiano e una a Girolamo Genga, ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] Milano, Castello Sforzesco, Civica Raccolta delle stampe Achille Bertarelli) e, sempre in collaborazione con le Officine . In quell'occasione il M. presentò La collegiale (Lima, Museo de arte) ed entrò in contatto con L. Dudreville e A. Bucci ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] emulazione, nel 1830; un Achille che piange sul cadavere di (1846-52), replicate in gesso per il palazzo De Larderel a Livorno - (Arch. di Stato di 42, p. 167; Id., Andrea Orgagna e Giovanni Boccaccio, nuove statue poste nella loggia degli Uffizi, ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] . sposò il 23 dic. 1714 Giovanna Golino, vedova di Nicola Buonocore morto il Ritrovamento delle tombe di Astianatte ed Achille da parte di Alessandro Magno (firm. e del C. è precisato dal contemporaneo De Dominici, il quale fornisce tre nomi di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] dato alla luce il figlio Pirro, Giovanna morì. Un accordo del settembre 1429 M. e il figlio Achille potevano ritornare a Bologna. 26, 28, 31 s., 34, 36 s., 41 s., 44; Arch. Malvezzi de' Medici, bb. 5: Notizie storiche (1176-1614); 118, nn. 4 s.; ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] esempio dei suoi fratelli maggiori Achille e Carlo, che avevano alti vescovato di Faenza in favore del nipote Giovanni Antonio, riservandosi una pensione, e riprese a Roma, dove l'ambasciatore Enrico de Guzmán non perdeva occasione per attuare atti ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] ; nel 1848 ne L'elisir d'amore, Giovanna di Fiandra (Baldovino) di C. Boniforti e Scala nella successiva stagione 1869-70 in Piero de' Medici di G. Poniatowski e nell'Ebrea di critiche più favorevoli: "Il tenore Achille Corsi ha un filo di voce, ma ...
Leggi Tutto