CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] famiglia sono stati rogati da Giovanni e Angelo Maria Piccini: Civico Museo Correr, Mss. Correr, 921: L'Achille veneto, overo panegirico fatto in lode dell'ill 50, 72, 75 ss.; L. Galibert, Hist. de la Rép. de Venise, Paris 1856, pp. 427-430; S. Romanin ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] era Giovanni Ciraolo, senatore del Regno e per vario tempo presidente della di Camillo Supino e soprattutto di Achille Loria, che intrattenne con il D dello "Stato fattore di produzione" di De Viti de Marco ed Einaudi come fondamento dell'imposta, ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] reca sul verso un emblema di Pan e Pitys, che Achille Bocchi aveva disegnato per lui. Il Bombarda ritrasse la propria 14, pp. 100 s.; Bernhardt, pp. 87 s.; De Coo, n. 2442).
Giovanni Battista, figlio di Giacomo, come risulta da una procura del ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] di carattere drammatico con l'Achille in Sciro (libretto di P recenti, compose l'opera seria Giovanna I, regina di Napoli (libretto dello Spett., III, Firenze-Roma 1956, coll. 1412 ss.; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro S. Carlo, I, Napoli ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] futuro cardinal Uberto Gambara, protettore suo e del padre Achille, divenne uditore criminale del cardinale Marino Grimani, legato dell III Ciocchi Del Monte, con i governatori Giovanni Michele Saraceno e G. Girolamo de’ Rossi (il vescovo di Pavia che ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] Nel 1237 egli rappresentò l'arcivescovo Giovanni di Amalfi in un'udienza svoltasi nel suo tallone d'Achille. Questo piano, che 175-181 nn. 183-184, 186, 204 s. n. 205; Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, in Rerum Ital. Script., 2 ed., XIII, 3, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] e intraprese studi di diritto. A Roma trovò il fratello Achille iuniore, già in avanzata carriera nella corte pontificia, e , è il De caeremoniis cardinalium, et episcoporum in eorum dioecesibus, richiestagli dal cardinale Giovanni Stefano Ferrero. ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] infelici tentativi teatrali di Felice Cavallotti e Giovanni Bovio, e si dimise dal Don sue "Cronache drammatiche", in Cronache letter., Catania 1899, pp. 279-287; G. De Frenzi (L. Federzoni), E. B., in Candidati all'immortalità, Bologna 1904, ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] Gaetano Veneziano e Giovanni Perugino - e in seguito con Giovanni Veneziano - fino al L. attese anche alla rappresentazione al Nuovo de La costanza, su testo di Palomba, mentre di carattere encomiastico Il natale di Achille, eseguita a Palermo il 12 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Camillo Delminio, Achille Bocchi, Francesco 1571), Mss. Pal. 1030, fasc. 15 (lettere di Giovanni Agostino Fanti, familiare del C., a Ludovico Beccadelli, passim); 1550, pp. 141 s.; D. Atanagi, De le lettere facete, et piacevoli di diversi grandi ...
Leggi Tutto