NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] la consegna delle armi ad Achille, di cui troviamo esempî V. Gentili, La villa Erculia, fig. 9. Ospedale di S. Giovanni: Not. Scavi, 1948, p. 298, fig. 2. Villa del 1934; Ch. Picard, in Annales de l'École des Hautes Études de Gand, 1938, p. 125 ss ...
Leggi Tutto
Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996
NÎMES (Nemausus)
F. Benoît
Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] Bellerofonte lottante contro la Chimera, Achille nell'atto di trascinare il essa sorgevano un battistero (chiesa di S. Giovanni) ed una basillea dedicata a S. IV, 1937; M. Gouron, Les étapes de l'histoire de Nîmes, Nîmes 1939; M. L.-A. Blanchet ...
Leggi Tutto
ASPARE (Flavius Ardabur Aspar)
C. Bertelli
Console per l'Occidente del 434.
Figlio di Ardaburio, come il padre apparteneva alla setta ariana. Si sposò tre volte: la terza volta con la sorella di Teodosio [...] guerra provocata dall'usurpatore Giovanni, dal 431 fu in si riconosce facilmente per Roma (Riegl: Achille), per il costume amazzonico, la sfera Firenze 1953, pp. 210, 333; H. Stern, Le Calendrier de 354. Parigi 1953, p. 140 ss. Sul rapporto tra il ...
Leggi Tutto