L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] . Come è noto, tra i testi che ricordano la lex de agro Gallico et Piceno viritim dividundo (Cic., Brut., XIV, le prime quelle di Ancona, in via Giovanni XXIII (cd. Casa del Boia), .), Giornate di studio in onore di Achille Adriani, Roma 1991, pp. 267 ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] rivolta capeggiata da un certo Achilla. A lui tuttavia che, Serapeo, trasformato in chiesa di S. Giovanni Battista. Ma fu proprio durante le 39, Aless. 1940; 50, Aless. 1952 (A. Adriani) e in Bulletin de la Soc. Arch. d'Alex., XLI, 1957, pp. 1 ss. e ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] della veste del Cristo: Evang. di S. Giovanni, 19, 23); gli Egiziani invece, a quanto , anche Aiace con il cadavere di Achille (cfr. figura a pag. 764). . 1820 E (inedita). Stoffa di Huntington: R. de Rustafjaell, The Light of Egypt, Londra 1909, p ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Nel 1963 fu deciso da Papa Giovanni XXIII di trasferire i Musei l'anfora ad anse tòrtili del Pittore di Achille ed il cratere policromo con Hermes che porge il P. Marchi S. J. e G. B. De Rossi il compito di ordinare il materiale trovato e di ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] lèkythoi a fondo bianco del Pittore di Achille e del Pittore di Thanatos ne sono di P.: oltre al commento di H. Gallet de Santerre a Pline l'ancien, Histoire naturelle, XXXIV, l'esemplare ghibertiano passò a Mons. Giovanni Gaddi (1491-1542) e da ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] cardinale Angelo Mai. Nel 1923 Pio Franchi de' Cavalieri e Giovanni Mercati inaugurarono, con la descrizione della prima Ehrle), affiancato dal 1912 in poi da un vice prefetto (Achille Ratti, futuro Pio XI). Il cardinale bibliotecario ha funzione di ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] dell'attuale chiesa di S. Giovanni. Il ritrovamento infine del sacello di Polissena sulla tomba di Achille; sui lati corti: Ulisse . Per la questione del nome e identificazione: T. Dempster, De Etruria Regali, II, Firenze 1724 (Carta geogr.); K. O ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] dello scudo di Achille fabbricato da Efesto p. 413. Mosaico di Brindisi ora al Museo di S. Giovanni al Sepolcro: M. Blake, art. cit., p. 92 Am. Journ. Arch., XIV, 1910, pp. 185-190; R. De Launay, Les Fallacieux Détours du Labyrinth, in Rev. Arch., II, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] p. 224, 17), la somiglianza con Achille (vi, c. 17, p. 214 medesima maniera elogiandone la bellezza si esprime Eusebio (De vita Constantini, i, c. xix, 2, K-P., p. 113 ss. Statua loricata di S. Giovanni Laterano: H. P. L'Orange, Studien, cit., ibid., ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] ruotanti intorno al tema di Achille e della guerra di Troia. la Vergine e s. Giovanni Evangelista affiancato da due premiers siècles d'un diocèse alpin: recherches, acquis et questions sur l'évêqué de Sion, Vallesia 47, 1992, pp. 1-61; 48, 1993, pp. ...
Leggi Tutto