CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] della Dalmazia o quelle emiliane e romagnole. Infatti, Giovanni Cavalli, di Girolamo, se il 3 nov. ., cl. VII,120 (= 8158): G. B. Egnatio, Nove libri de gli esempi de gli illustri vinitiani e de gli altri stranieri…, IX; Ibid., Mss. It., cl. VII,63 ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] via Balbi a Genova) raffigurante Achille affidato a Chirone dalla madre: durante l'ultima guerra); di palazzo De Mari in Campetto, tuttora esistenti in alla decorazione di quattro cappelle in S. Giovanni, rispettivamente dedicate alla Croce, a s. ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ambrogio
Silvana Menchi
Nacque a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario della regione di San Marino, e da una Caterina, di cui ignoriamo il casato. Nel 1525, quando lasciò la [...] . Alla sua denuncia si aggiunse ben presto quella di tre gesuiti del collegio palermitano, Paolo d'Achille, Pietro de la Riva de Neyda e Giovanni Roger. Gli esempi addotti dall'agostiniano divennero armi di notevole gravità in mano ai gesuiti, i ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] di Milano. Partito il 29 settembre (succedeva a Giovanni Basadonna), la ducale di Andrea Gritti lo raggiunge il . 19r-24r; Archivio di Stato di Venezia: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II; Calendar of State Papers and Manuscripts relating to ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] (s. Pietro, s. Giovanni Battista e s. Giovanni Evangelista) dalla Disputa del intero affresco per una incisione di Achille Calzi, pubblicata nella rivista Ape . C. Monti, Sopra il novello ornamento del teatro de Verzaro, Roma 1839, p. 9; R. Marchesi, ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] e di Gaspare e Achille Malvezzi, imprigionati da , si potrebbe avere soltanto con il Giovanni Griffoni figlio del cronista Matteo, nato genealogia di detta casa Griffoni; M. Griffoni, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati - A. ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] due lavori intitolati Boemondo dovuti a Giovanni Mario Verdizzoti (1607)e a classici: l'omerica ira di Achille quale precedente illustre della defezione C. Camilli - e dedicata al card. Ferdinando de' Medici, ove egli si fa illustratore dei rapporti ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] nel bicchiere); alla Primaverile della Permanente (1936, Capanno di Romagna); alla Sindacale nazionale (Milano 1941, il Ritratto di Achille Ricci).
Nominato da Pio XI cavaliere dell'ordine di S. Silvestro nel 1927, nel 1933 - eseguito il Cristo re ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] ancora una volta, insieme ad Achille Malvezzi, Giacomo degli Orsi e a appare al terzo posto dopo quello di Giovanni Bentivoglio che era capo del Senato.
1784, I, p. 228;F. A. Vitale, Storia diplomatica de' senatori di Roma, Roma 1791, II, p. 431; S. ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] l’Ambrosiana assieme ad Achille Ratti. Le frequentazioni la figura del barnabita Giovanni Semeria. Nel 1906 il Conversazioni con Dio, Milano 1901; Le glorie di S. Alfonso Maria de Liguori, Milano 1901; L’anima a Dio secondo S. Francesco di Sales ...
Leggi Tutto