PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] meno nobili: confetti avvelenati – a dir di Giovanni Villani – furono mandati da Manfredi al giovane Pelino, Dizionario bibliografico degli Abruzzesi, Sulmona 1976, pp. 86 s.; F. Sardi De Letto, La città di Sulmona, III, Sulmona 1978, pp. 225-232; F ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] fu maestro di Achille Petrucci coltissimo cancelliere della Repubblica. Nutrì profondo affetto per Giovanni Marrasio, che lo d’Aragona, nonché con il diplomatico e giurista Pietro de’ Micheli. Esperto del mondo ecclesiastico, influì sulle nomine ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] nuova con busti di pittori veneziani, mentre fu affidato a GiovanniDe Min l'incarico di eseguire quelle della prima sala e a ".
Per quanto riguarda l'affresco, si conosce del D. Achille e Briseide (Milano, Pinacoteca dell'accademia di belle arti), ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] problema della grandezza di Dio e della cosmografia che ne deriva nel De divina in hominem benevolentia atque beneficentia orationes tres (Venezia, Eredi A. Manuzio, 1552). Giovanni Pico della Mirandola e i testi ermetici appaiono qui come punti di ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] al cardinale Giovanni Colonna giudicò la corte angioina dominata da due personaggi, "Achille" e " di G. Mollat, Paris 1904-1947, nn. 27797, 58175 s.; Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XII, ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] collaboratori, Francesco Lucarelli e Leone De Sanctis. Nel maggio 1862 tra gli altri, del Gasco, di Achille Costa e del Cornalia, direttore del Museo due pigmei del popolo Aka, acquistati da Giovanni Miani e destinati alla Società geografica italiana ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] Mille, combattendo sotto il comando di Giovanni Cadolini. La scelta garibaldina, che ne che, grazie alla direzione di Achille Bizzoni, acquisì notevole vivacità convegno dalla Federazione del Giura a La Chaux de Fonds, durante il quale fu discussa la ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] anche di recente un garbato espositore in Achille Bosisio.
Lo scrittore partecipa agli amici Monsignor Giovanni della Casa e i suoi tempi, in Studi stor., XVI (1907), pp. 8 ss.; R. Dumas, De quelques lettres ital. adressdes au marquis de Caumont ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] del 1854 a Reggio Emilia nella Tancreda di Achille Peri e nell'estate dello stesso anno alla , Il barbiere di Siviglia (Figaro), Don Giovanni di W.A. Mozart, Lucrezia Borgia ( 'art lyrique. Traité complet de chant et de déclamation lyrique, Paris 1874 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] Bessarione al conclave seguito alla morte di Niccolò V. Tra il 1454 e il 1459 intrattenne rapporti con Giovanni di Cosimo de' Medici per motivi di carattere più economico che politico.
Nell'agosto 1455, in qualità di commendatore della chiesa ...
Leggi Tutto