CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] cantate Il Natale di Giove e Achille e Deidamia, che furono la prima (libretto di Palmiro Tindario P. A. [Giovanni Kreglianovich], Venezia, teatro La Fenice, 26 -404; F. Bazin, Notice sur la vie de M.C. de Colubrano, Paris 1873; F. Florimo, La scuola ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] il 1774 e il 1775, sulle statue di Achille anche detto Ares Borghese e di Mercurio per per l’apparato funebre, disegnato da Giovanni Antinori, per Pietro III in S. XX della Galleria Borghese, che Barbier de Montautl definiva 'tazze', rimasti senza ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Molinari (Milano, Civica Raccolta delle stampe Achille Bertarelli). Un altro ritratto all’acquaforte, nell’incisione Porta S. Giovanni (Roma, ICG), inviata . P. 1991-1963: i documenti, a cura di G. De Marchi, Roma 2014; C.A. P. 1991-1963: direttore ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] giorno della sua nascita dallo zio sacerdote, Giovanni. Le sorelle Colomba, Celeste e Lucia a matita, non rintracciato, dell’Imelda de’ Lambertazzi trovata spirante sul cadavere di Bonifacio musicato dal compositore Achille Peri, scritto dal ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] vicario del papa nel 1400. Di Giovanni di Lello si sa invece che fu 131; O. Panvinio, Historia delle vite de’ Sommi Pontefici dal Salvatore nostro sino a Gregorio Vaticano 1983, pp. 749-755; P. D’Achille - C. Giovanardi, La letteratura volgare e i ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] Giacometti; nel contesto napoletano predilesse Achille D’Orsi a Vincenzo Gemito.
Valsecchi, Leonardo Sinisgalli, Giovanni Testori e Carlo Arte illustrata, 3-4 (1968), pp. 48-53; M. De Micheli, La scultura del Novecento, Torino 1981, pp. 249-251; ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] di Venezia e di Napoli) e Achille era cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni di Rodi, pur non in 15, 22, 31, 33, 39, 47; 4, nn. 8 s., 12, 17, 19 s.; Arch. Malvezzi de' Medici, bb. 3, n. 1, doc. in data 9 luglio 1518; 5: Notizie storiche; 6, doc. ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] Eccellenza il Sig. Cavalier Giovanni Mocenigo elettoprocurator di S. Marco 'Iliade in cui Omero fa apparire Achille crudele nell'infierire sul cadavere di corse in realtà alcun serio pericolo: "Lo stato de' suoi affari non è se volete pericoloso - ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] fratello lavorarono alle sculture del Monumento funebre di Giovanni Nicolò e Giovannide Lazara su progetto di L. Bedogni (Rigoni invece, sempre a Vicenza, i monumenti in onore di Achille Trissino e della moglie Maddalena Chiericati (da attribuire, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] Toscana e gran maestro dell'Ordine, Ferdinando II de' Medici, e chiese anche di divenire membro comandate dall'ammiraglio senese Achille Sergardi, la cui Salvatico e Giovanni (che divennero cavalieri dell'Ordine di S. Stefano), Maria Giovanna (che ...
Leggi Tutto