COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] Crivellucci. E, soprattutto, pur attentissimo a quanto nell'ambito de' suoi studi si pubblicasse fuori d'Italia, né punto e la ferma distinzione fra poesia e storia, in margine al Giovanni da Procida e al giudizio che della guerra del Vespro diede, ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] della città al padre Achille, trucidato da Ercole Gonzaga che la sua corte sembrerà un "chiostro de monastero" e poco dopo, acquistata una spirit. di fra' Battista da Crema nella luce di s. Giovanni della Croce, in Vita cristiana, XXI(1949), pp. 40-51 ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] in Giulio Sabinonell'antro e in Achille di Nasolini, in Oro non 1966, p. 14 (per Antonio); M. De Angelis, La musica del granduca, Firenze 1978, pp , 103-105 (per Antonio); pp. 104 s. (per Giovanni Battista); p. 100 (per Sofia Ducloître); G. Dell'Ira ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] il futuro beato p. Giovanni Marinonio (1490-1562).
gli apre il cuore come in confessione" (Mons. Achille Ratti, S.A. A. e S. Carlo, Brescia 1753, pp. 1231-1234; A. F. Vezzosi, I scrittori de' cherici regolari detti teatini, I, Roma 1780, pp. 70-88; ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] e da Reni con Erodiade, S. Giovanni evangelista, un'Addolorata, un Ecce Homo della Musa Polimnia di Canova, su disegno di G. De Min, del rilievo con le Nozze di Alessandro e R. Rinaldi con Chirone che ammaestra Achille.
Il già maturo F. continuò ad ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] 1888, ad ind.; R. Honig, Bologna e Giulio II, Bologna 1904; F.F. de Daugnon, Gli italiani in Polonia dal IX secolo al XVIII, II, Crema 1907, pp. , Romae 1920, p. 75; G. Forni, Persiceto e San Giovanni in Persiceto, Bologna 1927, pp. 81, 188 s.; C. ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] 1726 e il 1730, misero mano Liborio Fattori e Giovanni Brughi (Hautecoeur, 1910) e che fu in gran SS. Agostino e Domenico di Domenico De Angelis e la Madonna della Cintola del tavolo tondo detto lo Scudo di Achille, donato nel 1826 da Leone XII al ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] Rotario, Il dardo rintuzzato divenuto asta d'Achille… Lettera seconda al sig. dottor N 2, Milano 1845, pp. 765-767; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, IV, Napoli inedito di G.B. Morgagni con Giovanni Bianchi (Ianus Plancus), a cura di ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] e gli altri comandanti, Giovanni Vituri e Girolamo Savorgnan. darli qualche provision per la persona sua in segno de la fede ha sempre portato a questo stato" 159; Id., Un nuovo libro del cavaliere Achille Lega e Brisighella presa dai pontifici nell' ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] del G. sarebbe stata favorita da Achille Malvezzi e fieramente contrastata da Giovanni (II) Bentivoglio che, non e delle carni per sé e per i suoi eredi nel territorio di Castel de' Britti; quando nel maggio 1459 Pio II si trovava a Bologna in ...
Leggi Tutto