GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] insieme con Guillaume Budé e con Lazare de Baïf fu in rapporto con Giovanni Battista. Erano questi tra i maggiori nei quali il re è paragonato agli antichi eroi mitici: Teseo, Achille, Ettore. Così anche la grande galleria può essere considerata come ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] orfanelle, riduzione dal francese di Achille Consalvi e il "recital canoro delle scene affidati a Giovanni Brancaccio. Eduardo e il di cronaca drammatica, IV,Torino 1958, pp. 124 s., 357; P. De Filippo, Farse e commedie, I,Napoli 1964, pp. 7-15; F ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] comico, con la compagnia di Achille Maresca che presentava anche operette, dei quali, San Giovanni Decollato (1940, dei secondo). Ancora altre testimonianze offrono il volume a cura di S. De Matteis, M. Lombardi e M. Somarè, Follie del varietà, 1890- ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] un altro figlio, Giovanni Andrea Francesco (divenuto ultimo si pensi a La clemenza di Tito, 1734, Achille in Sciro e Adriano in Siria, 1736, Demetrio, naz., A. 176 (16-17-18-19), Lettere di A. De Rossi a mons. Camillo Qybo; Bibl. ap. Vaticana, Mss. ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] sua famiglia e in relazione ai dati anagrafici.
Un GiovanniDe Vecchis mosaicista è menzionato come maestro di Francesco Belloni, detto lo Scudo di Achille, in cui ebbe una parte - imprecisata -negli "spicchi".
Lo Scudo di Achille, iniziato nel 1812 e ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] maggiore con i due santi "riguardanti la Regina de' Cieli con il suo Bambino".
Nel 1489 per un grande quadro che gli commise Achille Montaldo, dottore in fisica (Alizeri, 1871 del D.: Urbano Girolamo e Giovanni Battista.
Urbano fu verosimilmente il ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] messaggio per il commiato dalla cattedra fiorentina (cfr. l'opuscolo A Achille Coen, Firenze 1911, pp. 17 s.), il D. rammentò , p. 597 (con ampie citazioni degli scritti letterario-morali del De Marchi). Si v. inoltre A. Calderini, in Riv. di ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] l'elogio in una Lettera astampa al canonico casalese I. DeGiovanni (Bassano 1792);R. Morghen ne fece l'incisione. 8 s.) per comporre pannelli famosi: La morte di Priamo,Achille che restituisce Briseide,Telemaco che ritorna in famiglia, Socrate che ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] . 393 s., 397, 400 ss., 409; Nuntiaturen des Pietro Camaiani und Achillede Grassi, Legation des Girolamo Dandino (1552-53), a cura di H. Lutz di decorare l'interno con mosaici disegnati da GiovanniDe Vecchi: ma uno solo poté essere completato, ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] e alle scuole italiane di G. Viola, A. DeGiovanni e N. Pende, a proposito dei fondamenti della " Padre G. e i problemi del lavoro, Milano 1960; L. Ancona - P.A. Achille, Padre G. e gli studi di criminologia, Milano 1961; A. Ronco, La scuola di ...
Leggi Tutto