FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] trattative intraprese dal re Giovanni III di Portogallo con G. Doménech, P. d'Achille, E. Ugolati).
È molto W. J. Read, The industry inprayer of bl. P . F ., Roma 1950; M. de Certeau, L'expérience du salut chez P. F., in Christus, V (1958), pp. 75- ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] scenografo per il teatro di S. Giovanni Crisostomo (1731-33) e che Samuele preparando le scene per la prima rappresentazione de Il re alla caccia del Galuppi, per questo anno è pure la scenografia dell'Achille in Sciro di F. Bertoni rappresentato ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Pesaro (1575-76). Alienatosi Francesco I de’ Medici perché protetto dalla consorte Giovanna d’Asburgo e immischiato in intrighi di lo portò con sé nei Grigioni insieme con il gesuita Achille Gagliardi; nel 1583 recitò i sermoni quaresimali a Genova. ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] Rubbiani, ma questa volta partecipante anche Achille Casanova, il C. presentò il 31 di quello di San Giovanni Calamosco; interventi nella chiesa ), pp. 261 s.; E. Gerspach, Carnet de voyage: Padoue…, in Revue de l'art chrétien, XLVI (1903), p. 384 ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] dell'ambiente padovano e veneziano: GiovanniDe Lazara, Giuseppe de Menghin, Lorenzo Fabris, Giuseppe Jappelli ; Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolta delle stampe Achille Bertarelli; Ibid., Biblioteca nazionale Braidense, Fondo Stampe; Padova ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] decennio, l'Educazione d'Achille in casa Orsato;l' finale nella parrocchiale di Monigo (1842); S. Giovanni evangelista in S. Rocco a Coneghano (1842); a buon fresco ai Patt nel palagio del nob. Antonio de Manzoni, Belluno 1837; P. Beltrame, A G. D ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] casa, salutato come novello Achille dal poeta Antonio Onofrio, più "trecento ducati lanno per la provisione de la sua persona" (Cecconi, p. 47 II, pp. 368 s., 473, 502; Corrispondenza di Giovanni Lanfredini (1485-1486), a cura di E. Scarton, Salerno ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] dei quali il maschio era correttamente nominato Achille (ibid., 1812, f. 40; 1814 Eneide e, nel 1819, con Giovanni Scudellari, vide la luce l’Istoria , n.s., 1966-68, vol. 1, pp. 111-140; De ægte romere. Tegnet af B. P. og Wilhelm Marstrand, a cura ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] precoce: è documentata già nel 1464 quando accompagnò Achille Malvezzi e alcuni cavalieri templari in un viaggio medico-astrologica: il Centiloquium de medicis et infirmis, scritto in latino, dedicato a Giovanni Bentivoglio e al suo primogenito ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] o le liriche sussultanti, balzanti, sudanti di Giovanni Pascoli".
L'opera cui il C. deve solo il superficiale e prolisso Achille Bizzoni e il C. Martini, Lettere, Milano 1934, pp. 618-621; A. De Angelis, La musica a Roma nelsec. XIX, Roma 1935 ...
Leggi Tutto