FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] marmo anche alcune opere del nipote Giovanni Giuseppe, destinate all'Inghilterra. Ebbe con il bassorilievo rappresentante Achille, Briseide e Patroclo: Carrara, Massa, Pietrasanta), a cura di M. De Micheli, Milano 1981, p. 227 (per Ferdinando); ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] 46 s.; Cinquant’anni di vita dell’Istituto autonomo case popolari della provincia di Roma, Roma 1953, passim; C. Cocchioni - M. De Grassi, La casa popolare a Roma. Trent'anni di attività dell’ICP, Roma 1984, passim; E. Calabri, La chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] di F. Cagianelli - R. Campana, Crespina 2001, pp. 14-18; A. L. (catal., Società di S. Giovanni Battista), a cura di S. De Rosa, Firenze 2003; L. Servolini, Dizionario illustrato degli incisori italiani…, p. 432; Dizionario enciclopedico Bolaffi dei ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] replicate più volte, vi è quella di S. Giovanni in Laterano, citata nell'Inventario de San Ildefonso già nel 1746 tra i quadri della , 25 nov. 1981), Alessandro che piange sulla tomba di Achille (Christie's, 14 febbr. 1975), un Capriccio con piazza ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] martirio di s. Giovanni Nepomuceno per la basilica di S. Giovanni in Laterano a presenti altri tre dipinti di Piancastelli: S. Vincenzo de’ Paoli, S. Lucia e un Ecce Homo pagine di Roma (V, fasc. 4), Achille Bertini Calosso gli riconobbe il merito di ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] e del portico della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a Roma (Claussen, 1987, 256-267, 286-290; R. Jullian, Le candélabre pascal de Saint-Paul-hors-les-Murs, MAH 45, 1928, pp. , pp. 1-71: 41-42; A.M. D'Achille, La scultura, ivi, pp. 145-235: 166-170; ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] per le opere di architetti meno giovani come Giovanni Muzio, Gio Ponti, Giuseppe De Finetti, Giovanni Greppi, «i quali, non per la Novecento’, in particolare con l’architetto Giovanni Muzio e i pittori Mario Sironi e Achille Funi, con i quali ebbe ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] la consegna delle armi ad Achille, di cui troviamo esempî V. Gentili, La villa Erculia, fig. 9. Ospedale di S. Giovanni: Not. Scavi, 1948, p. 298, fig. 2. Villa del 1934; Ch. Picard, in Annales de l'École des Hautes Études de Gand, 1938, p. 125 ss ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] di quattro figli (Giovanni, Pietro, Angelo e Bildende Kunst, XII (1877), pp. 337 s.; C. Rohault de Fleury, La messe, II, Paris 1883, pp. 28-31; , IV, München 1992, p. 46; A.M. D’Achille, Ciborio, in Enciclopedia dell’arte medievale, IV, Roma 1993, ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] cui figura anche aurum (si veda il relativo commento di Beda, De tabernaculo et vasis eius, 6; PL, XCI, coll. 409-410 ingl.).P. D'Achille
Iconografia
Nell'arte classica 8°, con i mosaici commissionati dal papa Giovanni VII (705-707) per il distrutto ...
Leggi Tutto