DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] ?); coll. Castaldi, Achille fanciullo consegnato al centauro la Madonna con i ss. Teresa e Giovanni dalla Croce della chiesa del Carmine, la . dell'Archiginnasio, Mss. B. 125: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno ... [1760 ss.], III, pp. 522 ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] ruotanti intorno al tema di Achille e della guerra di Troia. la Vergine e s. Giovanni Evangelista affiancato da due premiers siècles d'un diocèse alpin: recherches, acquis et questions sur l'évêqué de Sion, Vallesia 47, 1992, pp. 1-61; 48, 1993, pp. ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] belle arti di Firenze. Allieva, come poi avrebbe sempre ricordato, di Giovanni Fattori per la pittura e di Augusto Bruchi per l’ornato, nel , Henry Furst, Libero de Libero, Enrico Falqui, Giuseppe Ungaretti, Achille Campanile, Amerigo Bartoli, Roberto ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] il primo premio con un bassorilievo in gesso di invenzione, raffigurante Achille condotto dal centauro Chirone da Peleo suo padre ch’è per dei Ss. Giovanni e Andrea) affidatogli alcuni anni prima dalla seconda moglie, Alexandrine de Bleschamp, nel ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] di Parigi Oddone di Sully (Barbier de Montault, 1876, p. 1); del Gotico italiano, Milano 1969; M. Di Giovanni, Note sulla tipologia dei cibori altomedievali, AC 148, 1990, pp. 349-381; A.M. D'Achille, La scultura, in Roma nel Duecento. L'arte nella ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] abbaziale carolingia, consacrata dal papa Giovanni VIII nell'878, fu sostituita Ganimede, Educazione di Achille). Per quanto riguarda N. Stratford, La sculpture oubliée de Vézelay, Genève 1984; R. Oursel, Lumières de Vézelay, La Pierre-qui-Vire ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] La visita alla tomba di Achille,Inseguimento di Dario,Il Signora Doeff e delle sue figlie Giovanna e Enrichetta; nella National Gallery 206; Mostra delle opere lasciateal Comune di Roma dal pitt.G. De Sanctis, Roma 1949, p. 8; I. Faldi, La quadreria ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] 1882, p. 55) la pala di S. Giovanni Battista di I. Francucci in quella stessa cattedrale. condizioni economiche, i figli Sofia e Achille, la moglie Carlotta Scen, la realizzato nel 1890 nella fabbrica londinese De Morgan, siglato dal decoratore F. ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] de Parme". Nel 1774, mentre dipingeva a Parigi il suo primo quadro per il duca del Nivernais, Achille difficoltà economiche, vendette al re un dipinto della sua collezione: il S. Giovanni Battista nel deserto di G. Reni (perduto: ibid., p. 23). ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] e Bianchi è costituito dal ritratto di Giovanni Pacini, disegnato da C. De Falco nel 1825. Nel 1826 la di Posillipo, allora quasi agli esordi, in particolare da Giacinto Gigante, Achille Vianelli, Raffaele Carelli, e poi ancora da A. Marinoni, dal ...
Leggi Tutto