DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino)
Maria Cecilia Mazzi
Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] Patellani (1974) ricorda il Dissuasoria e il De Deliciis Paradisi di Celso Maffei e la storia come Troilo, Teseo, Pirro ed Achille.
Il catalogo delle opere conosciute Vergine e il Bambino con s. Giovanni Evangelista e una santa (ibid.), Combattimento ...
Leggi Tutto
BRAZOLO MILIZIA, Paolo
Cesare De Michelis
Nato a Padova il 16 ott. 1709 dal conte Pietro e da Eleonora Grompo, ricevette un'educazione ricca e varia. Iniziato agli studi letterari dal gesuita Sanseverini, [...] la guida dell'ab. Giuseppe Succi e del celebre Giovanni Poleni. Ma decisivo nella sua vita fu Pincontro con è conservata manoscritta solo la traduzione in versi dello "Scudo d'Achille" (Iliade, XVIII), che aveva letto all'Accademia dei Ricovrati; il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Peter Partner
Figlio di Antonio, signore di Riofreddo, è ricordato per la prima volta il 1° febbr. 1429 nell'atto con cui Martino V concesse il vicariato di Calvi [...] bulla per reverendum dominum Camerarium. A. de Perusio". Il 9 ott. 1433 il nota del C. fu l'assassinio di Ludovico di Giovanni Colonna il 12 ott. 1436. Ludovico aveva sposato nata da questo matrimonio, sposò Achille Monaldeschi di Orvieto. Ambedue i ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alfonso
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza, nel 1562, dal conte Girolamo di Giovanni e dalla nobildonna Beatrice di Domenico Almerico. Ebbe due sorelle, Isabella e Altadonna, quest'ultima sposa a [...] dei fratelli del C. si sa che Achille fu arciprete di Quinto Vicentino e che maggiore è la quantità che ne cade de amalati, per non esser assuefatti a' i "carissimi nipoti" Girolamo, Conte e Giovanni, i tre figli maschi del fratello Francesco ...
Leggi Tutto
CACCIAPUOTI
Mario Rotili
Famiglia di maiolicari napoletani attivi nella seconda metà del XIX e nei primi del XX secolo a Napoli e successivamente a Milano.
Capostipite ne fu Giuseppe, nato da Gennaro [...] e condotta insieme con il fratello Giovanni si fuse con la fabbrica dello colti dal vero nello spirito di Achille d'Orsi, di Vincenzo Gemito e gruppi ripresi dalla pittoresca vita napoletana nel Salon de la Société des artistes français di Parigi del ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Pietro
Maria Luisa Piccioni
Nacque intorno al 1717 a Brescia (da qui il soprannome, di "Brescianino"). Molto scarse sono le notizie sulla vita e le opere del C., compositore e clavicembalista. [...] da una lettera inviata dal Goldoni a Giovanni Zambeccari l'11 marzo 1741 (Masi teatro S. Angelo, dicembre 1738); Achille in Sciro (libretto di P. I, p. 335; Suppl., p. 193; F. Fasquelle, Encyclopédie de la musique, I, Paris 1921, p. 529; Grove's Dict. ...
Leggi Tutto
BALDANZA, Giovanni
Nicola De Blasi
Nacque a Palermo il 5 ag. 1708. Fu librettista fra i più fecondi: pare abbia composto per i teatri e le corti di Napoli e di Palermo oltre centocinquanta fra serenate [...] mondo epico come mostrano i titoli di alcuni suoi libretti: Endimione (Palermo 1755, musica di G. Sbacchi), Il natale di Achille (ibid. 1760, musica di N. Logroscino), Sinorice (ibid. 1760, musica di A. Sperandeo), Enea in Italia (ibid. 1763, musica ...
Leggi Tutto
CARLIERI, Alberto
Antonella Pampalone
Nato a Roma nel 1672, si avviò allo studio della pittura di architetture sotto la guida di Giuseppe de Marchis. Fu probabilmente questo tipo di attività pittorica [...] di una tela di grandi dimensioni, dipinta dal C. a Roma, Achille tra le figlie di Licomede, firmata e datata 1707 (già sul molto evidenti i punti di contatto con le opere di Giovanni Ghisolfi, con la differenza, tuttavia, che l'architettura è ...
Leggi Tutto
BERGOLLI (Bergola, Bergolla), Antonio
Alfredo Cioni
Appartenente a famiglia di antica cittadinanza modenese, il B. nacque da Giovanni intorno all'anno 1465, ed ebbe un fratello maggiore, Giovan Maria, [...] 'Opera nova chiamata duello del bolognese Achille Marozzo.
L'opera è effettivamente degna Barattini o al veneziano Giovanni Britto, ne fanno un annota: "Domenica ad 4 septembre morì don Antonio de bergolli libraro prete modenese homo da bene e buon ...
Leggi Tutto
ALOJA (Alloja), Vincenzo
Alfredo Petrucci
Incisore in rame, attivo a Napoli fra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del XIX. La tradizione orale lo dice figlio di Giuseppe e nipote di Raffaele [...] l'A. incise un ritratto di Giovanni Paisiello, da E. Vigée Le Brun, presa in considerazione.
Bibl.: Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. . 23, 28, tav. XLIV; M. Rotili, Achille Vianelli,Napoli 1954, pp. 34-35; E. Lavagnino ...
Leggi Tutto