NERI, Giulio
Cesare Clerico
NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai.
Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] interpretò la parte di Don Giovanni da Silva nel Don Sebastiano in Monti), Cesco Baseggio (Vito de Taranto), Giulio Neri, Carlo regista Mario Bonnard, con Alberto Sordi, Aldo Fabrizi, Achille Majeroni, Paola Borboni, Elli Parvo, Riccardo Billi, ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] e La dodicesima notte), Molière (Don Giovanni e Il misantropo), Carlo Goldoni (debuttava l Luigi Squarzina, Franco Enriquez, Gianfranco De Bosio).
Tornò a lavorare al (1969), che recitò con Brignone e Achille Millo e di cui curò anche la regia ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] e Brembati sfociò nell'assassinio del conte Achille Brembati nella chiesa di S. Maria Repubblica. Nelle poesie latine, De carcere, De mundi con temptu e nell'invocazione creato cardinale del titolo di S. Giovanni a Porta Latina.
Per venticinque anni ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Emilio.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Milano il 26 giugno 1830, unico figlio maschio di Giovanni Battista e di Emilia de Zeltner, entrambi di estrazione nobiliare.
Dal 1836 al 1842 frequentò [...] poi nel ginnasio di Brera, avendo come insegnante il patriota e scrittore Achille Mauri, e infine (1847) nell’I.R. liceo di Porta Nuova villa Morosini. Alcuni anni più tardi Emilia Morosini de Zeltner trascrisse in un volume denominato Lettere dei ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] anche lo zio Alberto Achille di Brandeburgo perché sollecitasse di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni di Baviera. Anche una delle sue 1857, pp. 148, 157, 185; Gynevera de la clare donne di Yoanne Sabadino de li Arienti,a cura di C. Ricci e ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] pittura al concorso Balestra con un Achille che giura sul corpo di esportazione del ritratto del cardinale A.-L.-H. de La Fare.
Nel Diario di Roma (Notizie p. 2) ricorda il quadro con S. Giovanni della Croce esposto nella basilica di S. Pancrazio ...
Leggi Tutto
DECIO, Carolina
Graziella Pulce
Non sono noti né la data né il luogo di nascita, benché sia l'Albertazzi sia il Mazzoni la definiscano napoletana. Molto scarse le notizie sulla sua vita; certo è che [...] Giovanni Carlo Cosenza, commediografo napoletano in auge nella Napoli borbonica grazie ad una abbondante produzione di tipo romantico. Dal matrimonio nacquero almeno quattro figli: Errico, Achille sulle produzioni teatrali de' migliori autori) della ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1803 da Antonio, avvocato, e da Vincenza Barbieri. Si laureò in legge, seguendo le orme paterne, ed esercitò per alcuni anni l'avvocatura [...] e La finta ammalata di C. Goldoni, Pia de' Tolomei di C. Marenco in numerose città dell Luigia Alberti, Laura Pomatelli, Achille Majeroni. Con il ruolo di una grave malattia. Sposò il brillante Giovanni Seraffini, attivo anch'egli nella compagnia ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Faenza da Girolamo e Caterina Savi intorno al 1560. La famiglia era nobile e influente in città. Il C. si compiacque di menzionare nelle sue opere Paolo, [...] del Muti dalla quale ebbe almeno un figlio, Giovanni Evangelista. Morì a Faenza tra il settembre e ai greci (Longo Sofista, Achille Tazio) e ai latini (Ovidio 1755, col. 308; G. M. Mittarelli, De literatura Faventinorum, Venetiis 1775, col. 79; G. ...
Leggi Tutto
FALCONE, Domizio
Maria Giuseppina Marotta
Nato a Mantova nella seconda metà del sec. XV, fu uno degli esponenti dell'ancor oggi poco noto umanesimo mantovano. Il suo nome, infatti, ricorre in un gruppo [...] il 1540 da un tal Cesare Conti sulla base di carte di Achille Bocchi: assieme ai già citati, figurano Alvise (Mario) Fiera, un tema umanistico de amicitia trova una tragica occasione di canto.
Fonti e Bibl.: Baptista Mantuanus (Giovanni Battista ...
Leggi Tutto