TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] nel 1747 a Venezia (S. Samuele: Achille in Sciro di Giovanni Battista Runcher), nel 1748 a Piacenza (Ducale vol. 12, pp. 19-46; A. Conti, Lettere da Venezia a Madame la Comtesse de Caylus, 1727-1729, a cura di S. Mamy, Firenze 2003, p. 125; R. ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] 7, resp. 71, insieme con il pittore Giovanni Antonio Passinati da Vicenza, e, nel 1812- nella Raccolta delle stampe "Achille Bertarelli" (Castello Sforzesco Mantova 1837, pp. 48-50; Ch. Le Blanc, Manuel de Pamateur d'estampes, II, Paris 1856, p. 568; ...
Leggi Tutto
POGGIO, Giovanni
Giampiero Brunelli
POGGIO (Poggi), Giovanni. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493 da Cristoforo e da Francesca Quistelli. La famiglia, originariamente dedita al commercio, era progressivamente [...] D. Lenzi, La fabbrica del Cinquecento: il palazzo di Giovanni Poggi, in Palazzo Poggi, da dimora aristocratica a sede dell di Achille Bocchi e dell'Hermathena, Bologna 2003, ad ind.; J.M. Carretero Zamora, La Colectoría de España en época de Carlos ...
Leggi Tutto
STELLA, Giovanni Giacinto
Francesco Surdich
STELLA, Giovanni Giacinto. – Nacque a Carcare (Savona) il 15 agosto 1822 da Giacomo (vulgo Andrea) e da Maria Viglione, terzo di sette fratelli, dei quali [...] , p. 356. Vedi anche la relazione di Achille Gentiluomo del viaggio, compiuto assieme agli altri soci, il Padre S., in Nuova Antologia, LVI (1881), pp. 502-508; F. De Lorenzo, Vicende della colonia di Padre S. e progetto per restaurarla, Napoli 1887; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Rimini il 30 agosto 1921, primogenito di Francesco (Chino) e Fernanda Ferretti. Ebbe un fratello minore, Alfredo (1925-2008). Sposò Lyda Sabba (1924-1974), [...] studi classici nel liceo Giovanni Berchet di Milano, di Enzo Bonagura, cantanti Nilla Pizzi e Achille Togliani) e nel 1953 Acque amare ., in Club 3, maggio 2007, pp. 26-29; M. De Luigi, Storia dell’industria fonografica in Italia, Milano 2008, pp. 25 ...
Leggi Tutto
ORTU CARBONI, Salvatore
Giuseppina Fenaroli
ORTU CARBONI, Salvatore. – Nacque a Sassari il 7 gennaio 1859, da Giovanni e da Angela Antonica Carboni.
Presa la licenza liceale si iscrisse alla facoltà [...] dove ebbe tra i docenti Giuseppe Battaglini, Achille Sannia, Dino Padelletti. Dopo aver conseguito la 299; La Facoltà di economia. Cento anni di storia, a cura di R. Cagiano De Azevedo, Cosenza 2006, p. 895; A. Guerraggio-P. Nastasi, L’Italia degli ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] . Pollarolo (prima esecuz., Teatro S. Giovanni Grisostomo, Venezia 1693) e nel 1695 e bozzetti vari come la Tomba d'Achille (collez. Perera, Roma). Fra gli allievi 1830, I, p. 232; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 543; ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaetano
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 agosto 1811 da Paolo, commerciante, e da Costanza Castellano.
Studiò presso il seminario-convitto di Nola (1822-23), allora diretto dallo zio paterno [...] di Achille Melchionna, ‘alienato’ di mente. Ma, con la riforma dell’università promossa da Francesco De Sanctis 2006, pp. 10.052 s.; Un secolo di filosofia italiana attraverso le riviste (1870-1960), a cura di P. Di Giovanni, Milano 2013, pp. 13 s. ...
Leggi Tutto
FROJO, Giovanni
Angela Maria Rossano
Nato a Catanzaro il 1° apr. 1847 da Achille e Marianna Masciari, all'età di dieci anni si trasferì a Genova per studiare pianoforte e contrappunto con G. Bassi; [...] e compositori italiani antichi e moderni e una monografia su Gerolamo Frescobaldi, la sua vita e le sue opere (secondo il De Gubernatis "premiata dall'Accademia del R. Istituto musicale di Firenze), due scritti inediti di cui si sono perse le tracce ...
Leggi Tutto
EGIO, Benedetto
Franco Pignatti
Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche.
Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] fonte ne colloca la morte nel 1578 a Spoleto mentre P. de Nolliac indica più autorevolmente il 1567; e la data posteriore sembra in carcere; il canonico Achille Maffei, fratello del cardinale Bernardino; gli eruditi Giovanni Cesari (Ianus Cesarius), ...
Leggi Tutto