MORARI, Antonio
Rodobaldo Tibaldi
MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura e scultura [...] al rientro da tale viaggio giunse a Monaco anche il fratello Achille, pure violinista, che intorno al 1577 rimase per un breve , che vide coinvolti anche Giovanni Cavaccio, Marc’Antonio Ingegneri, Leonhard Lechner, Philippe de Monte, Costanzo Porta e ...
Leggi Tutto
RISSO, Antoine
Alessandro Ottaviani
RISSO, Antoine (Joseph). – Nacque a Nizza l’8 aprile 1777 da Jean-Baptiste, falegname e commerciante, e da Thérèse Fidelle.
Divenuto presto orfano di entrambi i genitori, [...] undicenne a lezione da Giovanni Battista Balbis a Villafranca. in cui era caduto Achille Valenciennes (cfr. Atti la nomenclature, pp. 155-157; T. Monod - J.C. Hureau, Essai de bibliographie de R., pp. 159-163; Iid., Annexes. 3. Cursus honorum, pp. ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] ottenne l’incarico di istitutore dei principini Achille e Luciano e di lettore personale progetto dell’architetto romano Giovanni Stern. Nello stesso 1819 anno seguente, sempre a Pisa, pubblicò la Georgica de’ fiori, dedicata a Maria Beatrice d’Este, ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] La verità di Achille Torelli; Il romanzo di un giovane povero di Octave Feuillet; Giovanni Baudry di Auguste inarrivabile «per la delicatezza del sentimento, la soavità della dizione, l’aristocrazia de’ modi» (Rasi, 1905, p. 150), sia per la Marchi, ...
Leggi Tutto
VOLTA, Camillo
Gennaro Cassiani
VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] fu senatore; lo zio Achille gran maestro dei Cavalieri di Stato di Roma, Archivio di S. Giovanni Decollato, Libri e giornali del provveditore, reg , Roma 1754, pp. 59 s.; D.M. Federici, Istoria de’ cavalieri Gaudenti, II, Vinegia 1787, pp. 11-13, 170, ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] due lavori intitolati Boemondo dovuti a Giovanni Mario Verdizzoti (1607)e a classici: l'omerica ira di Achille quale precedente illustre della defezione C. Camilli - e dedicata al card. Ferdinando de' Medici, ove egli si fa illustratore dei rapporti ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] nel bicchiere); alla Primaverile della Permanente (1936, Capanno di Romagna); alla Sindacale nazionale (Milano 1941, il Ritratto di Achille Ricci).
Nominato da Pio XI cavaliere dell'ordine di S. Silvestro nel 1927, nel 1933 - eseguito il Cristo re ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] ancora una volta, insieme ad Achille Malvezzi, Giacomo degli Orsi e a appare al terzo posto dopo quello di Giovanni Bentivoglio che era capo del Senato.
1784, I, p. 228;F. A. Vitale, Storia diplomatica de' senatori di Roma, Roma 1791, II, p. 431; S. ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] prima volta nel 1874 da Jacobus van’t Hoff e Joseph Achille Le Bel. Interessante per altro si rivelò il fatto che i des asparagines optiquement actives dans les lupins germés, in Bulletin de la Societé chimique de France, s. 4, XXXIII (1925), pp. 804- ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] l’Ambrosiana assieme ad Achille Ratti. Le frequentazioni la figura del barnabita Giovanni Semeria. Nel 1906 il Conversazioni con Dio, Milano 1901; Le glorie di S. Alfonso Maria de Liguori, Milano 1901; L’anima a Dio secondo S. Francesco di Sales ...
Leggi Tutto