SERRAO, Achille
Gabriele Scalessa
– Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] allo stesso Brevini e accompagnata da una nota critica di Giovanni Tesio, e Semmènta vèrde (Semenza verde, Roma 1996), che ai poeti in dialetto e la prosa Da lingua a dialetto: de Calvianis quidam, in cui riandava alle ragioni della sua ‘svolta’ ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino
Leonardo Spinelli
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino. – Nacque a Mantova il 14 febbraio 1707 da Luigi Andrea Riccoboni (in arte Lelio) e da Elena Virginia [...] la mode (1732), Le bouquet (1733), Achille et Déidamie (1735), Le Conte de fées, Les ennuis du Carnaval, Les indes chantantes 1746 come Uberto dell’intermezzo La serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi su libretto di Gennaro Antonio Federico. In ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] politica. Il repertorio comprendeva alcuni fra i cavalli di battaglia dell’attore: politici (Giovanni Malagodi, Ugo La Malfa, Amintore Fanfani, Achille Lauro, Arturo Michelini, Nilde Jotti, Pietro Nenni), cantanti (Joe Sentieri, Sergio Bruni, Adriano ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] in seguito alla scomparsa del suo maestro, Achille Sclavo; fu anche rettore per tre anni, Commissario nei confronti dell’ex prefetto Giovanni Petragnani» (Ministero della Pubblica Lorenzini e l’Instituto de Nutrição di Rio de Janeiro. In Italia, ...
Leggi Tutto
RABIZZANI, Giovanni Battista
Fabio Flego
RABIZZANI, Giovanni Battista. – Nacque a Mondolfo (presso Pesaro) il 15 ottobre 1884, terzogenito di Attilio, avvocato e magistrato frignanese, e di Ofelia Erminda [...] , Mario Chini, Luigi Siciliani, Giovanni Zuccarini.
Durante gli anni universitari, ’Oriani, il Dossi, il Camerana, e, de’ più recenti, il Roccatagliata Ceccardi, il Lucini , che fu infine realizzata da Achille Pellizzari con i Ritratti letterari ( ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] collaboratori, Francesco Lucarelli e Leone De Sanctis. Nel maggio 1862 tra gli altri, del Gasco, di Achille Costa e del Cornalia, direttore del Museo due pigmei del popolo Aka, acquistati da Giovanni Miani e destinati alla Società geografica italiana ...
Leggi Tutto
TEULIÉ, Pietro
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 3 febbraio 1769 da Filippo Giovanni, impiegato nell’amministrazione finanziaria, e da Teresa Crippa.
La famiglia, probabilmente originaria della [...] 1911; Service historique de l’Armée de terre, série 16/Yd, cart. 340; Bibliothèque nationale de France, Manuscrits italiens, T. di U. F., Milano 1808; G. Jacopetti, Biografie di Achille Fontanelli, di Francesco Teodoro Arese e di P. T., Milano 1845, ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] Mille, combattendo sotto il comando di Giovanni Cadolini. La scelta garibaldina, che ne che, grazie alla direzione di Achille Bizzoni, acquisì notevole vivacità convegno dalla Federazione del Giura a La Chaux de Fonds, durante il quale fu discussa la ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giacomo
Andrea Lanza
OREFICE, Giacomo. – Nacque a Vicenza il 27 agosto 1865 da Giuseppe e da Carlotta Levi, entrambi di antica e agiata famiglia di origine ebraica.
Iniziò presto gli studi [...] (1885), Due melodie su versi di Giovanni Prati (1893) e una raccolta di sei ebbe per allievi Nino Rota, Victor de Sabata e Lodovico Rocca. Scrittore di si aggiungono: il balletto La soubrette (libretto di Achille Coppini, Milano, La Scala, 1908), l’ ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] anche di recente un garbato espositore in Achille Bosisio.
Lo scrittore partecipa agli amici Monsignor Giovanni della Casa e i suoi tempi, in Studi stor., XVI (1907), pp. 8 ss.; R. Dumas, De quelques lettres ital. adressdes au marquis de Caumont ...
Leggi Tutto