RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] l’impresa riuscì a Giulio II nel novembre 1506, quando Giovanni Bentivoglio con i maggiori sostenitori del proprio partito e i parenti , il De optima hominum felicitate e il De morbo gallico di Tommaso Gianotti e l’Opera nova di Achille Marozzo, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] provveditore dell'Armata, Giacomo Celsi, a Marin Dandolo, "sopracomito de' condannati", compare il ruolo che il C. ricoprì nella Stato, viene lasciato ai nipoti, figli del fratello Giovanni: Francesco, Gabriele e Girolamo. A Francesco, il maggiore ...
Leggi Tutto
MARSOLO, Pietro Maria
Maria Antonella Balsano
MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580.
Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] 1° marzo al vescovo di Ferrara Giovanni Fontana, che – come è scritto Rasi, e di altri musicisti (Achille Falcone, Sebastián Raval, Lelio Bertani der Musiker, VI, p. 346; Répertoire international de sources musicales, s. A/I, Einzeldrucke vor 1800, ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] in utroque nel 1529 e partecipò forse al circolo di Achille Bocchi. Iniziò la sua carriera politica nel 1529 come assessore il Catechismo di Juan de Valdés come testo per il formulario di fede imposto loro dal vescovo Giovanni Morone e da Contarini ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] meno nobili: confetti avvelenati – a dir di Giovanni Villani – furono mandati da Manfredi al giovane Pelino, Dizionario bibliografico degli Abruzzesi, Sulmona 1976, pp. 86 s.; F. Sardi De Letto, La città di Sulmona, III, Sulmona 1978, pp. 225-232; F ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] fu maestro di Achille Petrucci coltissimo cancelliere della Repubblica. Nutrì profondo affetto per Giovanni Marrasio, che lo d’Aragona, nonché con il diplomatico e giurista Pietro de’ Micheli. Esperto del mondo ecclesiastico, influì sulle nomine ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] nuova con busti di pittori veneziani, mentre fu affidato a GiovanniDe Min l'incarico di eseguire quelle della prima sala e a ".
Per quanto riguarda l'affresco, si conosce del D. Achille e Briseide (Milano, Pinacoteca dell'accademia di belle arti), ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] problema della grandezza di Dio e della cosmografia che ne deriva nel De divina in hominem benevolentia atque beneficentia orationes tres (Venezia, Eredi A. Manuzio, 1552). Giovanni Pico della Mirandola e i testi ermetici appaiono qui come punti di ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] al cardinale Giovanni Colonna giudicò la corte angioina dominata da due personaggi, "Achille" e " di G. Mollat, Paris 1904-1947, nn. 27797, 58175 s.; Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XII, ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] e Mario De Micheli.
Assieme a qualche collettiva trevigiana (alla galleria Buosi con Giovanni Barbisan, Renato de Giorgis, Renato di San Paolo del Brasile, selezionati da Arcangeli, Achille Funi, Valsecchi e Branzi, il quale ultimo seguitò ...
Leggi Tutto