MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] a cura di G. Pengo, Padova 1992, pp. 323 s.)
Achille Olivieri
A sua volta il M., secondo una tradizione ripresa da a Théodore de Bèze – allora residente a Basilea – un libello sotto forma di epistola contro il concilio. Giovanni Calvino era stato ...
Leggi Tutto
MASI, Massimo Teofilo
Achille Olivieri
– Nacque a Firenze il 23 febbr. 1509 da Bernardo e da Maddalena di Leonardo d’Ambrogio, sua seconda moglie. Bernardo, calderaio, era imparentato con la casata [...] fra il 1548 e il 1550 nel monastero di S. Giovanni Evangelista a Parma, di cui divenne priore.
Le opere negli anni 1549-1555, ibid., LI (1967), pp. 363-404; E. Droz, Chemins de l’hérésie. Textes et documents, II, Genève 1971, pp. 232, 237-253, 273, ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] Pierfrancesco Tosi (Opinioni de’ cantori antichi e moderni, Bologna 1723, p. 38) e Giovanni Battista Mancini (Pensieri ; Prota-Giurleo, 1953). In quell’anno comparve anche a Torino (Achille in Sciro di Leo, Adriano in Siria di Baldassarre Galuppi) e ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] diritto insieme con il fratello Achille, conseguì la laurea in che Ermes agisse all’insaputa del padre Giovanni e su istigazione della madre, Ginevra 1888, pp. 75-149; L. Frati, Galeazzo Marescotti de’ Calvi nella vita pubblica e privata, in Atti e ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] domatori de mostri (Torino, dicembre 1650); L'educatione di Achille (Torino, 22 dic. 1650); Il Gridelino (dal colore gris de lin; verosimilmente precedenti la Carta generale de' Stati di S.A.R. disegnata per Maria Giovanna Battista di Nemours, incisa ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] 4 novembre, onomastico del re, con l'Achille in Sciro del Metastasio. Architetto ne fu . Il perito fu l'ing. Giovanni Papa. Le note a favore del Di Giacomo, Teatri celebri, Napoli 1906, p. 481; G. De Logu, L'arch. ital. del Seicento e del Settecento, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Irene Scaturro
ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana.
Avviato allo [...] combatté a Roma sul Gianicolo, dove il fratello Giovanni perse la vita. Dopo la caduta della Bon con Papà Goriot di Honoré de Balzac. Qui ebbe modo di affinarsi il duca di Herrera ne I mariti di Achille Torelli e a ruoli da protagonista in pièces ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] (2007, I, p. 183) da un Achille, capitano della fanteria spagnola, morto a Milano nel è indirizzato un sonetto di Giovanni Agostino Caccia nelle sue Rime di m. Mirtia, La terza de’ varii soggetti, et la quarta de’ Trionfi. Con il nome mimetico di ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] provatamente ditte, che se principiava a ritornare l'immagine de Santi nelle Chiese" esulta di speranza e di gioia. del tempo dedicato ai libri ed agli amici, specie a Giovanni Lanfredini. E muore, quando ormai gli stessi ideali irenici tramontano ...
Leggi Tutto
NARDONI, Filippo
Ignazio Veca
– Figlio di Giovanni e Laura, nacque ad Ascoli Piceno il 9 novembre 1791.
Il 14 febbraio 1812, nello stato di «libero e studente» (Gennarelli, 1859, p. 68), venne condannato [...] polizia pontificia: il 6 novembre 1848 Achille Gennarelli pubblicò sul giornale La Speranza la Domenico Antonio Farini, a cura di L. Rava, Roma 1899, p. 181, n. 85; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa: dal ritorno di Pio IX al XX settembre, I, Roma ...
Leggi Tutto