SCHEIWILLER, Giovanni Celestino
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San Gallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] opera di Alberto Salietti, Libero Andreotti, Achille Funi e Felice Casorati. Mentre i di tecnica pittorica di Giorgio De Chirico.
Nel 1931 ai si inaugurò la Nuova Serie letteraria.
Nel 1939 Giovanni avviò anche la Serie illustrata, con la pubblicazione ...
Leggi Tutto
VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] scultori Ettore Ferrari e Achille Alberti. In tale contesto , distrutta), Ghiringhelli (1883), Giovanni Cimbardi (1884-85), Vajni 17 agosto 1887), 23, pp. 175 s.; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi: pittori, scultori, ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] nel più significativo repertorio mozartiano: Così fan tutte, Don Giovanni, Le nozze di Figaro e Il flauto magico (1814 di D. Auber (1838), Monsieur de Chalumeaux di F. Ricci (1839), nov. 1858.
Vincenzo ebbe un figlio, Achille, nato il 26 genn. 1829 a ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] , dove Napoleone lo ascoltò nella superba interpretazione dell'Achille del Paer e lo scritturò subito per il suo 1805, p. 85; [F.-H.-J.] Castil-Blaze, Théâtres lyriques de Paris. L'Opéra-Italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 296, 304, 307, 315, ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] olandese Jan Alensoon annotò che nella Caduta de’ decemviri di Giovanni Porta il «Sig. Carlo Scalzi cantò Torre Argentina, come primo uomo nell’Achille in Aulide di Geminiano Giacomelli e nel Vologeso re de’ Parti di Rinaldo di Capua. ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] Bologna come protagonista nella prima rappresentazione de Il trionfo di Clelia di Ch al S. Cassiano di Venezia, protagonista nell'Achille in Sciro di F. Bertoni; sostenne poi replicata al teatro Pubblico di S. Giovanni in Persiceto. Nel 1771, dopo ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] negli anni Quaranta ad Achille Petrucci (Epistolario, 1991, . Ambrogio a Formia; S. Giovanni Cualga a Mondragone; S. Giovanni Battista a Formia. Il suo in Rinascita, I (1938), pp. 98-128; R. de Mattei, P., F., in Enciclopedia cattolica, IX, Città del ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] White Mario. A Genova ritrovò Achille Sacchi, già conosciuto a fondata nel 1918 da Alceste De Ambris, partito che coniugava il . Scaramuzza, Milano 2010, ad ind.; S. Moroni, Giovanni Zibordi. Biografia di un riformista intransigente, Milano 2012, pp ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] genealogico compilato da un tardo discendente del C., Achille Crispo da Reggio (in Hopf, Andros) e , pp. 359 (per il C.), 368, 374(per Giovanni) D. Jacoby, La féodalité en Grèce médièvale. Les Assises de Romanie, Paris 1971, pp. 281, 331 (per il C ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] primo governo Nitti, sostituendo Achille Visocchi come ministro dell' dove ricevette la visita dell'industriale Giovanni Agnelli.
Conclusa la breve esperienza di , Torino 1964, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, 1883-1920, ...
Leggi Tutto