PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] per le opere di architetti meno giovani come Giovanni Muzio, Gio Ponti, Giuseppe De Finetti, Giovanni Greppi, «i quali, non per la Novecento’, in particolare con l’architetto Giovanni Muzio e i pittori Mario Sironi e Achille Funi, con i quali ebbe ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] (stagione di Carnevale) come prima donna nelle opere verdiane Giovannade Guzmann (I vespri siciliani) e Macbeth; qui si per la fiera del Santo (La duchessa di San Giuliano di Achille Graffigna) e, nella stagione invernale, al San Carlo di Napoli, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] prima a Bologna, giacché "qui tira vento cattivo e le cose de teatri sono incagliate per un pezzo" (Catteruccia, p. 151); e favorevole, e lì rimase fino al 1740, interpretando Ulisse nell'Achille in Aulide di G. Giacomelli, Aniceto in Vologeso re dei ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] di quattro figli (Giovanni, Pietro, Angelo e Bildende Kunst, XII (1877), pp. 337 s.; C. Rohault de Fleury, La messe, II, Paris 1883, pp. 28-31; , IV, München 1992, p. 46; A.M. D’Achille, Ciborio, in Enciclopedia dell’arte medievale, IV, Roma 1993, ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] il Diavolo (9 genn. 1859) di G. Meyerbeer, e del Don Giovanni di W.A. Mozart (16 marzo 1859; cfr. Basso 1976, p. serie di rappresentazioni della Lucia di Lammermoor di Donizetti date al théâtre de l'Athénée di Parigi nel 1872, che vide il G. nella ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Costantino
Giovanni Pizzorusso
– Nacque a Sant’Arcangelo di Romagna, nella diocesi di Rimini, l’8 giugno 1714 da Francesco e da Anna Maria Teresa Rastelli di nobile famiglia perugina trasferitasi [...] ) venendo poi pubblicata a cura di Achille Ruschi a Roma nel 1771, e Disquisitio de Albanensi Sancti Innocentii I Patria (Romae 1751 alle lingue dell'India, che dopo Ruggieri proseguì con Giovanni Cristoforo Amaduzzi, che fu anche il suo biografo. ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] Barbara, Antonio Cece, Terenzio Gargiulo, Achille Longo, Jacopo Napoli, Mario Persico, quello della relazione dell’Abbé de Montigny su La fête de Versailles du 18 juillet 1668, ’omonima commedia per musica di Giovanni Paisiello, e si concluse con ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] Innsbruck (25 novembre 1877), in cui fu creata l’Union de Saint-Pierre, svolse funzioni di coordinamento della sezione italiana dell’ , cui si affiancarono il marchese Achille Sassòli Tomba e l’avvocato Giovanni Battista Paganuzzi.
La sua nomina ...
Leggi Tutto
MASI, Cosimo
Giuseppe Bertini
– Nacque a Firenze, forse nel 1537, da Giovan Battista, imparentato con un ramo della famiglia che aveva dato alla città priori e gonfalonieri, e da Francesca Scarlattini.
Divenuto [...] Guardini, una convenzione con Achille Turbati, collaboratore dello scultore del Crocefisso nella chiesa di S. Giovanni Evangelista di Parma, che il M Essen, Inventaires des Archives farnésiennes de Naples au point de vue de l’histoire des Pays-Bas ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] la cantica polimetrica Cinzica de Sismondi, rilettura della leggenda della nobildonna che agli inizi dell’anno Mille esortò i pisani a Giovanni Rosini, Giovan Battista Niccolini, Amalia Bettini, Amelia Sarteschi Calani-Carletti. Alcuni, come Achille ...
Leggi Tutto