GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] , conobbe personalmente Achille Ratti. Ricevuti De M.T. Ciceronis in libris de re publica et de legibus fontibus (Aosta 1913; poi De fontibus M.T. Ciceronis librorum qui manserunt de re publica et de di s. Giovanni (Iohannis Evangelium apocryphum ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] che gli fu perfino dedicata una specie: il francese Achille Delesse nel 1843 chiamò sismondina un minerale di S. Di Collegno, Paolo Savi, Charles Lyell, Bernhard Studer, Léonce Élie de Beaumont e J. Fournet, coordinate da A. Roccati, Torino 1922; ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Tommaso
Matteo Benini
– Nacque a Faenza da Giambattista e Domenica di Scipione Missiroli tra il 1635 e il 1636.
A proposito dell’origine del suo soprannome, il Villano, che la bibliografia [...] firmasse già come: «Thomas Missirolius de’ Villanis pictor».
Non esistono certezze a di Pietro Testa rappresentante Achille trascina il corpo di Ettore Lugo, e l’Apparizione di Cristo a s. Giovanni della Croce proveniente dalla chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] prima istanza da Achille Beltrami nella miscellanea d’après les manuscrits originaux du Vatican et de la Bibliothèque Nationale, III, Paris 1897, e problemi dello studio grammaticale nel Medioevo: Giovanni da Pigna maestro veronese del sec. XIII ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] definitivamente sostituito, nel 1506, con Achille Grassi. Il nuovo e bellicoso pontefice di Castello per i funerali del nipote Giovanni.
Dopo la morte di Giulio II ( esercito pontificio e di luogotenente di Lorenzo de’ Medici il quale, dopo la rapida ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] ereticale che si ritrovava a Grosseto presso il medico Achille Benvoglienti, e a Siena frequentava il gruppo riunito intorno , Cola della Magona e Leonardo de' Medici, sotto la guida di un prete sardo, tal Giovanni Battista, in fama di luterano. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] , e L’assedio di Malta di Achille Graffigna). Posta sotto contratto dal Comunale limitato della sua voce, Verdi scrisse a Cesarino De Sanctis: «[…] la voce è piccola, ma amore, La figlia del reggimento, Don Giovanni (Zerlina) e Le nozze di Figaro ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Francesco Maria Angelo Luigi
Mauro Forno
– Nacque a Genova il 30 ottobre 1852 da Emanuele, di professione medico, e da Caterina Cabruna.
Generalmente noto e ricordato con il nome di ‘Luigi [...] architettonico sotto la guida di Giovanni Battista Novaro. Dal 1868 iniziò il giornale per fondare, con Achille Fazzari, Luigi Lodi, Giuseppe Augusto Dieci monologhi, Torino 1903; La famiglia De-Tappetti, Torino 1903; Comunardo Braccialarghe, Genova ...
Leggi Tutto
NERI, Dario
Annalisa Pezzo
NERI, Dario. – Nacque a Vescovado di Murlo (Siena) il 22 maggio 1895 da Paolo, piccolo proprietario terriero e commerciante, e da Gioconda Bandini.
Nel 1913, riconosciuta [...] Berenson (1952).
Fu inoltre autore, insieme a Giovanni Cecchini, de Il Palio di Siena, uscito per Electa nel del Libro, III (1997), 1, pp. 13-25; A. Neri, Dopo Achille Sclavo, in Siena la città laboratorio. Dall’innesto del vajuolo ad Albert Sabin ( ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] compagnie di Serafino Renzi e Achille Majeroni.
Nel 1923 l’incontro teatro in dialetto scritto e recitato in Italia (R. De Monticelli, L’attore, Milano 1988, pp. 57-61 , tra cui Giulio Andreotti, Giovanni Spadolini, Ornella Vanoni, Francesco ...
Leggi Tutto