TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] cui Torelli appartenne insieme a Pietro Vaccari, Giovanni Battista Picotti, Luigi Simeoni, ebbe un’ di studi giuridici, s. 3, II (1948), pp. 379-401; G. De Vergottini, P. T., in Rendiconti delle sezioni dell’Accademia delle Scienze di Bologna, Classe ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] di F. Cagianelli - R. Campana, Crespina 2001, pp. 14-18; A. L. (catal., Società di S. Giovanni Battista), a cura di S. De Rosa, Firenze 2003; L. Servolini, Dizionario illustrato degli incisori italiani…, p. 432; Dizionario enciclopedico Bolaffi dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] viceré di Sicilia, don Garcia de Toledo, e ad Alberico Cibo i ribelli e sopra tutto quella di Achille Campocasso, che si imputava al D. 287, 301, 338, 366), e uno Stefano fu Giovanni (citato sempre dal Ciasca e anche lui erroneamente assimilato al ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] eloquenza. Nel settembre 1476, infatti, si trasferì a Vicenza Giovanni da Reno, che il 7 settembre costituì con Pagello e sua libreria alle Pescherie vecchie acquistò da Pagello cento copie del De oratore di Cicerone con il suo commento.
Dal 1476 al ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] costrinse a un quotidiano scontro con Giovanni Preziosi, che dalle colonne de Il Mezzogiorno guidava una campagna di . In coerenza con il suo passato Sansanelli convergeva su Achille Lauro, con il quale aveva intrecciato relazioni d’impresa ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] a L’Osservatore della domenica, il domenicale de L’Osservatore romano sul quale pure scrisse; Maria Martini, dal cardinale Achille Silvestrini. Tra i religiosi critici durante il lungo pontificato di Giovanni Paolo II, da lei giudicato conservatore ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] , e i tenenti Guglielmo Pecori Giraldi, Alfonso de Chaurand de St. Eustache ed Ettore Mambretti; al primo anno Anna Sironi, nipote del generale Giovanni Sironi, dalla quale ebbe tre figli: Giuseppe e Achille, che avrebbero partecipato alla Grande ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] interamente al C., poi, per metà, a Pier Giovanni di Ornano, scontentando entrambi.
Il C., individuata la straniere, Milano 1938, p. 55; R. Emmanuelli, Gênes et l'Espagne dans la guerre de Corse, Paris 1963, pp. 86 s., 94, 97, 110, 154, 175, 203, ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] opera, il Ptolomaeus sive de officio principis in obtrectatores di Achille Bocchi, conservata manoscritta nella .Varchi, Storia fiorentina, Colonia 1721, pp. 115, 468, 529; Lettere di Giovannide' Medici, in Arch. stor. ital., IX (1859), 2, p. 122 ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] Sicilia (dove fu nel 1567 insieme a Giovanni di Moritoia, predicandovi la quaresima). Nel 1567 Sommervogel (Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, Bruxelles 1714, p. 43; P. Pirri, II P. Achille Gagliardi,la dama milanese,la riforma dello Spirito e il ...
Leggi Tutto