POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] campione dell’estimo un Polfrancesco Polfranceschi «de S. Vitale» (Cartolari, 1854 dove venne in contatto con Carlo Salvador e Giovanni Fantoni (Tatti, 1999, p. 25).
Durante Giuseppe Compagnoni e dai generali Achille Fontanelli, Giuseppe Danna e ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angela Teresa
Francesco Lora
– Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] di famiglia della chiesa di S. Giovanni in Monte (ante 1704), l’Annunciazione di Francesco e Achille Muratori nel loggiato Ferrara, Ferrara 1838, pp. 32, 196; Ch. de Rémusat, L’Italie. Notes de voyage. Deuxième partie, in Revue des deux mondes, s ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] favorita, Lucia di Lammermoor, la ‘prima’ assoluta dell’Espiazione di Achille Peri, Il barbiere di Siviglia, I Capuleti e i Montecchi (Tebaldo di Roma (Carnevale 1866), in Don Diego de’ Mendoza di Giovanni Pacini alla Fenice di Venezia (Carnevale 1867 ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] più vicini al suo bagaglio culturale quali Marco Pino e Giovannide’ Vecchi.
Nel 1565, sicuramente rientrato in terra senese 780). Nel 1569 l’artista ricevette, insieme a Pietro di Achille Crogi, l’allogagione di un’Annunziata e un Angelo annunziante ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] de Janeiro, Entre-Rios, Petropolis, Montevideo e Buenos Aires, da dove risalì il Rio de Giacomo Naretti, amico personale di re Giovanni d’Etiopia, e a compiere un’ aver incontrato a Odessa l’amico Achille Puricelli Guerra (a Nižnij Novgorod Galbiati ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] anni curò infine, insieme con il cugino Giovanni Monti, la pubblicazione delle Lettere inedite del poeti romani della seconda metà del secolo XIX, Firenze 1891, pp. 3-33; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio IX al 20 settembre, ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] Guillaume de Humboldt et l'Espagne avec une esquisse sur Goethe et l'Espagne (Paris 1898); Über Leopardis und Lenaus Pessimismus (Hannover 1898, tr. it., non del F., Del pessimismo di Leopardi e di Lenaus, Firenze 1908); e in italiano: Don Giovanni ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] 46 s.; Cinquant’anni di vita dell’Istituto autonomo case popolari della provincia di Roma, Roma 1953, passim; C. Cocchioni - M. De Grassi, La casa popolare a Roma. Trent'anni di attività dell’ICP, Roma 1984, passim; E. Calabri, La chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLI, Achille
Renzo Paci
Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] alla carboneria del giovane medico di Loreto Giovanni Olivi, risultarono i suoi legami con la L'Italia nei cento anni del sec. XIX, II, Milano 1902-1907, p. 958; U. De Maria, "Francesca da Rimini" nel teatro da E. Fabbri a G. A. Cesareo, in Romagna, ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] a Parma contro l'abate di S. Giovanni di questa città (1385) e l'allontanamento XIV, di proprietà del conte Achille Crispi, ferrarese, il Tiraboschi fece dal 1353: "Eodem anno ego frater Petrus... de Gazata coepi amodo scribere quae sequuntur", ma, ...
Leggi Tutto