FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] , altri sono amici e maestri, come U. Saba, G. Toffanin, G. De Luca, E. Montale, E. Greco. Ritornava poi a studiare l'opera dell'Angelico (Vita e opere di fra' Giovanni Angelico, Firenze 1984), nella quale vedeva la più luminosa testimonianza di fede ...
Leggi Tutto
PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] due anni, avrebbe svolto l’attività «de arte fabriara» per conto del maestro, , Civica Raccolta delle stampe Achille Bertarelli; inv. Art.g dell’unico figlio di cui si ha notizia, Giovanni Antonio, definito nell’accettazione dell’eredità del 1493 ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] Silvio Spaventa, Giovanni Lanza, Domenico Farini, Giovanni Cadolini e Sormani, rog. 21 gennaio 1852; notaio Achille Marocco, rog. 14 marzo 1850 e 22 . 2, pp. 132-148. Si vedano inoltre: M. De Cecco - A. Pedone, Le istituzioni dell’economia, in Storia ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] assai qualificati quali Mauro Macchi, Achille Mauri e Carlo Ravizza, gusto tardoromantico assai convenzionale ispirato a Giovanni Prati, non passarono del tutto apparvero sul Pio IX, diretto da Vincenzo De Castro e schierato su posizioni moderate e ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] da Graziosi. Frequentò gli artisti del gruppo di Novecento, in particolar modo i pittori Pietro Marussig, Achille Funi e Raffaele De Grada. Nel 1924 partecipò a Milano all’Esposizione annuale novembre-dicembre 1924, presso il palazzo della Permanente ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] Gregorio Nazianzeno (P. Tacchi Venturi, De Ioanne Geometra eiusque in S. Gregorium Nazianzenum quali si ricordano Benedetto Croce e don Achille Ratti, futuro Pio IX, allora prefetto ’ dell’Enciclopedia Italiana di Giovanni Treccani e dal 1934 della ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] Giovanni Pietro Dalle Fosse), che dedicò al M. il XIV libro dei suoi Hieroglyphica, e i due successivi ai suoi fratelli Achille R. Brown, London 1873, pp. 236, 273, 371-373; Cartas de s. Ignacio de Loyola, a cura di A. Cabré et al., III, Madrid 1877, ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] Bilenchi, Lucio Mastronardi, Luigi Meneghello, Giovanni Testori, Achille Campanile, ma anche giovani come Franco antiquariato, spesso venati da spirito critico, se non sarcastico, nelle pagine de La Stampa. Amore per il libro e per l’arte si ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] al romanzo I Malavoglia di Giovanni Verga, realizzato con il contributo avviato nel 1989 dal segretario Achille Occhetto; nello stesso anno espresse 1955, Roma 1999; Diario in pubblico. Lettere agli amici de «La Carbonara», a cura di P. Franchi - D ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] (1573). Oggetto degli sforzi di conversione di due gesuiti, Achille Gagliardi e André Dawant, una volta liberata l’Ammiraglia divenne di Giovanni Perellio: divise in quattro parti tradotte di spagnolo in italiano (Torino, appresso Antonio de’ Bianchi ...
Leggi Tutto