GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] ispirandosi alla visione dell'Apocalisse di s. Giovanni Evangelista. Il pittore, come spiega nella 28 n., 95, 320 s.; A De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, ad indicem (per Achille); A. Borzelli, L'Accademia del disegno ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] dell’Art Club, in particolare con Achille Perilli, partecipando nel 1947, 1949 fu anche il rapporto con Jeannine de Goldschmidt, moglie di Restany e Nizza e al complesso monumentale del S. Giovanni di Catanzaro. Nel maggio 2001 venne inaugurata una ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] num. 126» (Diario di Roma, 1820), ossia l’Arco de’ Saponari. Sempre al 1818 risale la pittura in chiaroscuro di S busto di Achille Stocchi (Nibby, 1839; Lilli, 1991, pp. 135 s.).
Fonti e Bibl.: Montuolo, Archivio parrocchiale S. Giovanni Battista, ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] Consagra, Piero Dorazio, Mino Guerrini, Achille Perilli e Giulio Turcato, un testo Jackson Pollock, Jean Dubuffet, Willem De Kooning e Georges Mathieu, e Fagiolo dell’Arco, Marisa Volpi Orlandini e Giovanni Maria Accame.
Dopo l’esordio nell’edizione ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] di Francesco Mancini e Giovanni Fischietti.
Il suo esordio conservano la partitura dell'opera Achille in Sciro, mentre nell' 1903, p. 119; E. Cotarelo y Mori, Origines y establecimiento de la opera en España hasta 1800, Madrid 1917, pp. 127, 154 ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] il teatro della Pergola (1736-37). Il conte Giovanni Adamo di Questenberg gli commissionò la serenata Il giudizio Alla principessa di Caposele, l’Achille parve «troppo lamentoso» (Di Giacomo, 1909, p. 23); nel 1739, Charles de Brosses (1799, pp. 155- ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] 'Achille ferito, il cui gesso è conservato ancora oggi alla Scuola del marmo di Carrara; mentre per Giovanni napoléonienne, Paris 1964, p. 370; Scultura a Carrara. Ottocento, a cura di M. de Micheli, Bergamo 1993, pp. 40, 45, 47, 75 s., 103, 197, 240 ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] profonda compromissione del direttore Giovanni Gentile con il regime forma di intervista, curata da Mariella De Lungo, Natta ha parlato dell’antifascismo di Berlinguer e l’innovazione introdotta da Achille Occhetto e poi dal Partito democratico della ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] ’Adorazione dei pastori in Ss. Giovanni e Paolo (Olivato, 1974.).
In F. Pedro che, al pari di P. De Col, lavorò nella bottega di N. Cavalli ’Ebe e della Melpomene della Civica Raccolta delle stampe Achille Bertarelli di Milano (von Heyl, pp. 369-372 ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] , A. Famin e A. Grandjean de Montigny, che nella prefazione della loro Architecture Nettuno e Briseide rapita da Achille (di quest'ultimo soggetto esiste incarico di progettare l'apparato funebre per Giovanni Fantoni, direttore dell'accademia, morto ...
Leggi Tutto