GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] esempio dei suoi fratelli maggiori Achille e Carlo, che avevano alti vescovato di Faenza in favore del nipote Giovanni Antonio, riservandosi una pensione, e riprese a Roma, dove l'ambasciatore Enrico de Guzmán non perdeva occasione per attuare atti ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] ; nel 1848 ne L'elisir d'amore, Giovanna di Fiandra (Baldovino) di C. Boniforti e Scala nella successiva stagione 1869-70 in Piero de' Medici di G. Poniatowski e nell'Ebrea di critiche più favorevoli: "Il tenore Achille Corsi ha un filo di voce, ma ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] la facciata, di S. Giuseppe, di S. Giovanni Battista, di S. Toscana, di un Ecce Homo Galleria d’arte moderna Achille Forti (1908) fu 1991, pp. 156-168 (in partic. p. 166); M. De Vincenti, Scultori veronesi del primo Ottocento, in L’Ottocento a Verona, ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] in Comptes rendus du XIV Congrés international de Médecine, Madrid 1904, p. 205; Pavia, Pavia 1927; Giovanni Rasori nella storia della scienza , secc. XIX-XX, fascicoli personali, Monti, Achille. Necr. in Annuario dell’Università degli studi di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] provveduto alla pubblicazione, e gli stampatori Achille e Vincenzo Marozzi di Forlì (aprile Cernitori, e particolarmente Giovanni Marchetti, che dal VI, p. 60 e ad Indicem; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, col.1285; R. Ritzler-P. Sefrin, ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] di connotazioni atmosferiche di Achille Vertunni, al lirismo pacato di vento, Colle di San Giovanni-Piemonte, Il boscaiolo e Il Campagna romana da Hackert a Balla (catal.), a cura di P. A. De Rosa - P. E. Trastulli, Roma 2001, pp. 218, 220 (schede ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] Prezzolini e soprattutto Giovanni Papini e Ardengo italiani di Forma 1, Piero Dorazio, Achille Perilli e Mino Guerrini, i quali E. Somarè, Milano 1929; A. Jacovski, A. M. À propos de son exposition à la galerie Pierre, in Cahiers d'art, 1934, ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] quello formato da Corelli, Matteo Fornari e Giovanni Lorenzo Lulier per la corte del cardinale il M. viene apostrofato come «nuovo Achille sonoro» e ricordato soprattutto per la che nel suo trattato teorico Traité de l’harmonie des sons (Bologna 1733 ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] ’48, tra i quali Trojano De Filippis Delfico, fratello del più noto del nuovo mondo; Il combattimento di Ettore ed Achille; Amore e Morte (Mss. Rosalinda Marinelli nella chiesa cattolica di S. Giovanni Battista a Iraklion.
Utilizzando forse ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] del CONI. Sostituito Turati con Giovanni Giuriati come segretario nazionale del PNF dicembre 1931 il nuovo segretario Achille Starace nominò Leandro Arpinati, l’anno seguente, sostituito da Giorgio de Stefani.
Vaccaro proseguì la sua attività ...
Leggi Tutto