RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] Elisabetta Michielon, quartogenito di cinque fratelli, con Giovanni, Antonio, Maria e Caterina.
Dopo gli firmato da Russolo con Leonardo Dudreville, Achille Funi e Sironi: il manifesto si fu ospite a Parigi del Théâtre de La Madeleine al seguito della ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] degli intellettuali del circolo bolognese di Achille Bocchi (I. da Imola, 1993 da Padova, S. Giovanni Battista e il Cristo risorto , 503; G.M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini de' secoli XV e XVI, Faenza 1869, p. 21; F. Malaguzzi ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] in Amara del 1918 (quasi una riedizione de La donna del mare di Henrik Ibsen) la passione, come ne Le esperienze di Giovanni Arce filosofo del 1926, con la contrapposizione da marketing, nel gusto di Achille Campanile, in Da Wertheim (Emporio ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] a lui per una missione a Parigi insieme al generale Achille Fontanelli.
Alla caduta del Regno, Smancini non trovò ovviamente deposizioni del marchese Giovanni Battista Canonici di Ferrara, di Pietro Borsieri e di Carlo De Castillia ai processi ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] reca le armi ad Enea e S. Giovanni Battista, Erode ed Erodiade (Napoli, Museo decorazione della chiesa abbaziale di Cava de’ Tirreni.
Si tratta di belle arti di Napoli: V. M., Angelo Mazzia e Achille Martelli, in I Borbone e la Calabria: 1734-1861, ...
Leggi Tutto
TODESCHI, Claudio
Miriam Turrini
– Nacque a Ferrara il 22 dicembre 1737 dal marchese Luca Antonio e da Maria Girolama Marescalchi, secondo di due figli.
Nel 1744 il padre vendette la casa ferrarese [...] dell’anno 1747). Insieme al fratello Pier Luigi Achille fu paggio di Clemente XIII e dichiarato cavaliere dello » degli «oppositori» di monsignore Giovanni Maria Riminaldi, allora uditore del il Poemetto... in occasione de le felicissime nozze di Sua ...
Leggi Tutto
SERMINI, Gentile (Pseudo)
Monica Marchi
– Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo.
Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] altro indizio. In un poemetto di Achille Cerretani pubblicato a Siena agli inizi conoscesse e avesse letto il Filocolo di Giovanni Boccaccio (Archivio di Stato di Firenze, sia stata riferita dal cardinale de’ Brancacci (probabilmente Ludovico Bonito ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] e la stessa scena, oggi perduta, affrescata da Giovanni Antonio de' Sacchis, detto il Pordenone, sulla facciata meridionale , come l'affresco raffigurante l'Assegnazione delle armi di Achille, già nella villa Lanzi a Gorlago (ora Bergamo, palazzo ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] di Alessandro e di Achille (Ad Ioannem Verham cardinalem dedica, inoltre, per le nozze con Giovanni Giordano Orsini, signore di Bracciano, celebrate . 2023, c. 205, su alcuni luoghi del De raptu Proserpinae di Claudiano e una a Girolamo Genga, ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] Milano, Castello Sforzesco, Civica Raccolta delle stampe Achille Bertarelli) e, sempre in collaborazione con le Officine . In quell'occasione il M. presentò La collegiale (Lima, Museo de arte) ed entrò in contatto con L. Dudreville e A. Bucci ...
Leggi Tutto