MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] di Venezia e di Napoli) e Achille era cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni di Rodi, pur non in 15, 22, 31, 33, 39, 47; 4, nn. 8 s., 12, 17, 19 s.; Arch. Malvezzi de' Medici, bb. 3, n. 1, doc. in data 9 luglio 1518; 5: Notizie storiche; 6, doc. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] con le spoglie di Achille. Ma Visconti non brillò Rapport historique sur les progrès de l’histoire et de la littérature ancienne depuis 1789 et 48-59; Ead., Originali greci e copie romane secondo Giovanni Battista ed E.Q. V., in Labyrinthos, XXI-XXIV ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] Eccellenza il Sig. Cavalier Giovanni Mocenigo elettoprocurator di S. Marco 'Iliade in cui Omero fa apparire Achille crudele nell'infierire sul cadavere di corse in realtà alcun serio pericolo: "Lo stato de' suoi affari non è se volete pericoloso - ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] in America Latina, da San Paolo a Rio de Janeiro a Buenos Aires, dov’era adorato. Fu amico fraterno del conterraneo Achille Starace, segretario del , Lecce 2007; P. Padoan - M. Tiberi, Giovanni Martinelli: un leone del Metropolitan, Roma 2007, ad ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] i marchesi Durazzo di Genova una tela raffigurante Achille che trascina il corpo di Ettore (Genova, Felsina pittrice: vite de’ pittori bolognesi, III, Supplemento, Roma 1769, pp. 313-318; Origine e vita di Giovanni Zanardi commorante in Brescia ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] fratello lavorarono alle sculture del Monumento funebre di Giovanni Nicolò e Giovannide Lazara su progetto di L. Bedogni (Rigoni invece, sempre a Vicenza, i monumenti in onore di Achille Trissino e della moglie Maddalena Chiericati (da attribuire, ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] sul soggetto dello scoprimento di Achille in Sciro da parte la Renzi era già passata al Ss. Giovanni e Paolo, il teatro dei Grimani nel 2004, pp. 281-294; Primeira parte do index da livraria de música do muyto alto e poderoso Rey Dom João o IV ( ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] di Francesco Gasparini (1719) e il Nino di Giovanni Maria Capelli (1720; Pigozzi, 1980, p. ai bozzetti oggi alla Bibliothèque-Musée de l’Opéra di Parigi e al opere di Pietro Metastasio, L’Olimpiade e l’Achille in Sciro, che inaugurò il nuovo teatro di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] Toscana e gran maestro dell'Ordine, Ferdinando II de' Medici, e chiese anche di divenire membro comandate dall'ammiraglio senese Achille Sergardi, la cui Salvatico e Giovanni (che divennero cavalieri dell'Ordine di S. Stefano), Maria Giovanna (che ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] Moisè di Venezia come atto secondo de Il capriccio drammatico, precedendo di otto mesi il Don Giovanni di Mozart. L'opera del G., (S. Zini, Napoli, teatro del Fondo, primavera 1780); Achille in Sciro (P. Metastasio, Palermo, teatro S. Cecilia, ...
Leggi Tutto