LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] . si legò profondamente a Giovanni Angelo Odoni, studioso di , il L. frequentava a Bologna Achille Bocchi e alcuni umanisti, tra i Sempre nel 1548 uscirono, per G. Giolito, i Sermoni funebri de vari autori nella morte di diversi animali, dedicati a J. ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] che aveva circondato l'insegnamento universitario di Achille Loria, Emilio Morselli e Alfonso Asturaro. E. Corradini, M. Maraviglia, S. Sighele, G. De Frenzi, F. Carli, L. Villari, M. P. , la voce autorevole di Giovanni Borelli - che venne troncato ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] a Mantova, dove ebbe occasione di incontrare il cardinale Giovannide' Medici, fuggito allora dalle mani dei Francesi.
Dopo , s.d., ma 1543) ove esso è preceduto da un pronostico di Achille Gasser.
Il 18 apr. 1543 al G. e al suo discepolo bolognese ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] anche a Padova, dove vide le architetture di Giovanni Maria Falconetto per Alvise Cornaro; a Verona, de Baïf, del nuovo ambasciatore francese Guillaume Pellicier, vescovo di Montpellier, e degli aristocratici bolognesi Alessandro Manzuoli e Achille ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] le versioni di I. sono erroneamente attribuite al bolognese Achille Bocchi.
Come è stato dimostrato da alcuni studiosi ( di Juan Fernández de Heredia, Salutati ne faceva richiesta al gran maestro dei cavalieri di S. Giovanni di Rodi, promettendogli ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] Bracciolini indirizzò al M. un’orazione in morte di Lorenzo di Giovannide’ Medici (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 813, cc. 151r-157r; libro IX dell’Iliade, relativa al discorso rivolto da Achille a Ulisse (104 versi corrispondenti ai vv. 308-421 ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] , p. 130), che attesta l’istituzione di una società tra Giovannide’ Rossi, Girolamo da Carrara e Pietro Aprile, per lavori da ), personalmente coinvolto nelle vicende dell’altare, insieme ad Achille Bocchi, in qualità di periti (docc. in Giannotti ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] 1772); per il Ducale di Milano, Sismano nel Mogol di GiovanniDe Gamerra (carnevale 1773, anch’esso ascoltato dai Mozart) e Andromeda lo uccise il 27 novembre 1777, a rimodellare il metastasiano Achille in Sciro (6 febbraio 1778) in direzione di un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] il G., nell'esortarla, si sta elogiando: si accosta ad Achille, si paragona a Ulisse. È alla promessa del 16 apr. Mantova, Mantova 1797-98, I-II, ad indices; G. Rossi, Vita di Giovannide' Medici…, Milano 1833, p. 55; A. Peruzzi, Storia d'Ancona…, II, ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] prossimo alle porte di Troia, Achille si era presentato disarmato, e il 1402, una del 1406 a Giovanni Tinto Vicini da Fabriano, una del 1408 F. Picco, Une épître inédite d'A. L. à Laurent de Premierfait, in Revue des études italiennes, XIV (1933), pp. ...
Leggi Tutto