Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] ibid. 1769). Fétis ricorda inoltre un Achille in Sciro a Napoli e Le astuzie ag. 1770 nella chiesa di S. Giovanni in Monte («Si dice che -1774, Ann Arbor 1980, pp. 25, 401; M.C. de Brito, Opera in Portugal in the eighteenth century, Cambridge 1989, ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] seguito alla prematura morte di Giovanni Marenghi, nel 1903 Veratti by C. Bruni - H.S. Bennett, -D. de Koven, in Journal of Biophysical and Biochemical Cytologie, 1961 studente del quarto anno, aveva assistito Achille Monti, in uno studio sull’ ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] naturalia, Federico Pendasio, Giovanni Grillenzoni, che diffuse il bolognese. Amico di Achille Bocchi, partecipava autorevolmente B. tenne l'ultima lezione il 22 marzo del 1545, sul De memoria, come risulta dagli appunti di un suo allievo (Firenze, ...
Leggi Tutto
CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello)
Corrado Lisena
Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] quell'occasione tra Caffarelli (nella parte di Achille) e il C. (nella parte di Ulisse G. Cocchi nella parte di Siroe al teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia. L'11 giugno 1751 fu tra eseguita al teatro dos Passos de la Ribeira per festeggiare il ...
Leggi Tutto
REITER, Virginia
Donatella Orecchia
REITER, Virginia. – Nacque a Modena il 16 gennaio 1862, da Carlo, di origine tedesca, tappezziere, e da Clarice Formiggini, di origine ebraica, poi convertitasi al [...] di Arthur Pinero, La lupa di Giovanni Verga (prima assoluta), Casa paterna di , mentre come attrice si misurò con La dame de Chez Maxim’s di Feydeau, già cavallo di ma che comprendeva anche I mariti di Achille Torelli, Messalina di Pietro Cossa, La ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] dipinse due piccoli ovati con S. Giovanni della Croce (quello oggi nel Museo Ettore trascinato dal cocchio di Achille, ora nella Galleria Naz G. Monaco, Le lettere da Roma di F. Boudard a Pietro De Lama..., in Arch. stor. per le prov. parmensi, V ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] concerto pubblico. Fu allievo anche di Giovanni Borghi e, dopo la morte del (Roma, Teatro Capranica, carn. 1789), Achille all'assedio di Troia (Firenze, Teatro in , ivi, 21 ag. 1819 e replicata a Rio de Janeiro, Teatro S. João, luglio 1828), Isaura e ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] , servendosi di Achille Lauro, l'allineamento del gruppo parlamentare qualunquista al quarto governo De Gasperi (Setta . fece parte della commissione che propose la candidatura alla presidenza di Giovanni Agnelli.
Il C. morì a Genova il 2 luglio 1976. ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] Turati (1926-30), di Giovanni Giuriati (1930-31) e soprattutto di Achille Starace (1931-39), consenziente , Firenze 1954; Carteggio D’Annunzio - M. (1919-1938), a cura di R. De Felice - E. Mariano, Milano 1971; Lettere di B. M. e Giuseppe Prezzolini, ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] e 46 e II 9: Antonello è lodato come novello Omero e novello Achille insieme; con lui il M. esibisce la franca familiarità del poeta che di questa partenza si colloca l’Epigr. IV 34, a Giovannide’ Medici, in cui un M. sollecitato da Amore a celebrare ...
Leggi Tutto