BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] Francesco (noto medico, che seguì il padre in Ungheria), Achille, Muzio, Giulio e Francesca Ventidia (che fu monaca a il Symposion sive de virginitate et pudicitia coniugali e una Historia Asculana, perduta; al principe Giovanni, infine, un ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] che avevano bottega a Parigi e a Lione all’insegna di l’Écu de Bâle, vicini alla Riforma e attivi per Lutero e la sua cerchia. Guglielmo e da Giovanni Alessi, che ne divenne in seguito contitolare, e frequentata da Achille Aldrovandi con cui Valgrisi ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] del generale Joseph Nikolaus Freiherr de Vins da parte di Jacques aiutante di campo del generale Giovanni Paolo Calori Stremiti, Tordo Belgio dove ebbe il comando della legione straniera di Achille Murat e, scioltasi questa, riparò ad Algeri nel ...
Leggi Tutto
CAGNA, AchilleGiovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] qualche sfocatura sentimentale, come nel caso dei racconti de Il male nell'arte, in cui coesistono echi il 23 febbr. 1931.
Bibl.: A. G. C.: l'uomo, lo scrittore, Sesto San Giovanni 1926; V. Galati, A. G. C., in L'Italia che scrive, IX(1926), n. ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] e Polluce di F. Bianchi e nell'Achille in Sciro di G. Sarti, impressionando sempre Sarti accanto a Luísa Todi de Agujar, mezzosoprano portoghese che godeva iscritti a Milano nella loggia massonica di S. Giovanni (cfr. Maccapani, p. 25).
Nel 1788 ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] L., in Per l'archivio della corrispondenza dei matematici italiani: lettere a Giovanni Vacca, a cura di P. Nastasi - A. Scimone, Milano Bollettino di bibliografia e storia delle scienze matematiche de G. L., in Messengers of mathematics: European ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] sposare, il 20 ott. 1820, Giovanni Sidob, di Montecchio (Reggio Emilia), - durante l'esilio erano nati Elvira ed Achille - la B. tornò a Reggio Emilia B. e il Mazzini. In una lettera scritta al De Gubematis nel 1872 E. Ollivier, figlio di Démosthène, ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] In quel periodo si unì in matrimonio con l’uruguayana Encarnación de Lyon Garabito, con la quale ebbe un figlio, Paolo. Ella – tra i quali lo stesso Cairoli, Giovanni Chiassi, Lajos Winkler e Achille Sacchi – tentò di partecipare al moto mazziniano ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] musica militare – i metastasiani Achille in Sciro (15 gennaio milanesi nel 1760 e nel 1765, in Giovanni Battista Sammartini and his musical environment, a 2012; B. Lovis, Les boiseries peintes du château de Mézery, in Monuments vaudois, 2013, n. 4, ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] all'Accademia di Napoli dove ebbe come maestri Achille D'Orsi e Luigi De Luca.
All'inizio della prima guerra mondiale l'anno successivo, eseguì per il lungomare le statue di Giovanni Pascoli, Diego Vitrioli e Ibico. Nel 1952 pubblicò a Milano ...
Leggi Tutto