BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] uffici di Rinaldo degli Albizzi e di Cosimo de' Medici, Antonio poté riconciliarsi col papa e fosse impadronito del B. e di Gaspare ed Achille Malvezzi. Certo è che il 17 ott. 1442 B. aveva avuto un solo figlio, Giovanni (II), nato nel 1443, che era ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] – unitamente al legame con Achille Starace – della sua rapida Su richiesta della signora Maria Giovanna Bergamini, che lo aveva prefetti del Regno d’Italia, Roma 1973, ad ind.; V. de Grazia, Consenso e cultura di massa nell’Italia fascista, Bari 1981 ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] cominciato a musicare macchiette (su testi di Francesco Achille Bonenzio: So’ semp’ ’o stesso!; Don p. 638; V. Viviani, V., Giovanni, in Enciclopedia dello spettacolo, IX, Roma 1962, p. 1390; E. De Mura, Enciclopedia della canzone napoletana, I, ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] incoraggiato dal medico e scrittore Giovanni Rajberti, suo padrino di Victor Hugo, Henri Mürger, Alfred de Musset, Gérard de Nerval, Louis-Hyacinthe Bouilhet oltre che
Nel marzo 1868 sfidò a duello Achille Bizzoni, direttore del Gazzettino Rosa, in ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] di secolo (Baldassarre Odescalchi, Giovanni Gozzoli, Raffaele De Cesare, Ugo Pesci, Augusto s., 226; D. Grasso, in Dal vero. Il paesaggismo napoletano da Gigante a De Nittis (catal., Torino), a cura di M. Picone Petrusa, Torino-Londra-Venezia 2002, ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] Duca d’Alba di Giovanni Pacini (Egmondo; Venezia, Fenice, 1842), Dirce di Achille Peri (Linceo; Reggio Parker, Torino 2002, pp. 273-288; G. Pagannone, La «Pia de’ Tolomei» di Salvadore Cammarano. Edizione genetico- evolutiva, Firenze 2006, pp. 13 ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] la grafica della testata era di Giovanni Anceschi), ma dopo i primi diretto da Edoardo Sanguineti e Achille Bonito Oliva. Realizzò inoltre dove sono apparse a cura di Beppe Cavatorta la traduzione de L’oblò (The porthole, 2011) e la raccolta dei ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] mia tabacchiera, All’avv. Achille Nigra, Impressioni di Viaggio), un luogo all’altro, da San Giovanni in Fiore a Cosenza, da Catanzaro consultabile online (www.fvpadula.it). Inoltre: F. De Sanctis, La letteratura italiana nel secolo XIX, a ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] il compito di succedere all’antichista Achille Coen a capo della Biblioteca della italiana di János tanitvány (Giovanni il discepolo, Lanciano 1912), , nell’ambito della quale si segnalano lo studio de L’opera di Demetrio Galanos (Firenze 1913), il ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] Luigi Bellotti Bon.
Gabriella di Émile Augier, Gli onesti di Achille Torelli, Cuor morto di Leo di Castelnuovo, La donna e Edoardo De Vivo-Crescenzo Di Majo, al teatro dei Fiorentini a Napoli, come prima donna, mentre primo attore era Giovanni Emanuel ...
Leggi Tutto