MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] Previati, Giovanni Segantini, Cesare Tallone, Achille Tominetti, Emilio Longoni e Giovanni Sottocornola Pirovano, Galleria d’arte moderna, Milano. Opere dell’Ottocento, II, Milano 1975; R. De Grada, Omaggio ad A. M., Milano 1980; A. M. (1853- 1919) ( ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] e si produsse in Bianca e Gernando, Priamo alla tenda di Achille di Giuseppe Staffa, e L’assedio di Corinto (Maometto II); Con il soprano Giulia Grisi, i tenori Giovanni Battista Rubini o Mario (Giovanni Matteo De Candia) e il basso Luigi Lablache, ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] merlata, e fu realizzata da Achille Casanova la decorazione interna dell’ Rubbiani il restauro del castello di Giovanni II Bentivoglio a Ponte Poledrano, 1899 si completò, per opera di Casanova, De Col e altri artisti, la decorazione delle cappelle ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] Cicerone di Plutarco. Dalla dedicatoria di questa al vescovo Achille Grassi sembra doversi dedurre che a quella data ne aveva 1556, diretta a Giovanni Battista Pigna, il B. scrive che l'opera è da considerarsi "un preludio de gl'altri simboli ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] in Gli ultimi giorni di Suli di Giovanni Battista Ferrari (Caido) e nella Jone all’esecuzione di una cantata di Serafino Amedeo De Ferrari, direttore Mariani. In autunno fu di Leonora nella prima dei Fieschi di Achille Montuoro. Replicato Don Carlo a ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] di Carlo II di Savoia, indirizzata su suggerimento di Achille Allioni, allora eletto al Senato piemontese). Il tema trattato vaglio dei censori e fu inclusa nell’Indice preparato da Giovanni Di Dio (De Dei) nel 1576, fu condannata dal maestro del S. ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] nel 1883 dal nipote Giovanni Fraccaroli. Tra queste ricordiamo e un Ritratto, nel 1843; l'Achille e Pentesilea, l'anno seguente; due Ritratti (catal., Verona), Milano 1989, pp. 22-39; M. De Micheli, La scultura dell'Ottocento, Torino 1992, pp. 61 s ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] Italo Balbo a Ferrara, Mario Giampaoli a Milano, Cesare Maria De Vecchi a Torino, Dino Perrone Compagni a Firenze.
Nel 1924 divenne passando sotto il diretto controllo del PNF e di Achille Starace. Ricci, privato della sua ‘creatura’, venne ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] di Carlotta nel 1838), Giovanni Manna, Giuseppe Pisanelli, per la prima volta con un proemio e note da Achille Ugo Del Giudice, Torino 1899, pp. 17-29; indicem. Per una contestualizzazione familiare: R. De Lorenzo, Borbonia felix. Il Regno delle due ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] entrambi a Lucca, palazzo Mansi) e di Giovanni Antonio Nocchi (Lucca, Fondazione Cassa di Chiara Carrara, mentre per il frontespizio del Code de Napoléon le Grand, edito a Firenze (1809 epici, con le Storie di Achille dall’Iliade omerica. Le scene ...
Leggi Tutto