– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] papa Pio XI (Achille Ratti) stigmatizzò le al soglio pontificio, con il nome di Giovanni XXIII, il cardinale Angelo Roncalli.
Afflitto 2003, a cura di I. Tozzi, Antrodoco 2004; Informe de la visita apostólica a los seminarios españoles en 1933-1934, ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] quanto scrisse lo scultore Giovanni Dupré: "...l'idea 3, XIII (1983), 4, pp. 1077-1137; M. S. De Marinis, Il tempo, la vita e l'arte di A. D Becker, Künstlerlexikon, XXVI, p. 58 (sub voce Orsi, Achille d'); Encicl. Ital., XIII, p. 173; Diz. Bolaffi ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] Accademia di Brera fu allievo di Achille Funi e Carlo Carrà. Attraverso Arts primitifs dans les ateliers d’artistes al Musée de l’homme di Parigi. La personale a La 1972, figg. 109-115), che Giovanni Arpino presentò alla galleria Borgogna di Milano ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] e ne aveva proposta l’attribuzione a Giovanni Gerson. Il De disciplina è costruito in buona parte sulla M. Gioia, Breve compendio di perfezione cristiana. Un testo di Achille Gagliardi S.I. Saggio introduttivo ed edizione critica, Roma-Brescia 1996 ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] Novelle letterarie dirette dall’abate Giovanni Lami (Gamba, 1835, di un’edizione critica prospettati da Achille Bertini Calosso nel 1929-30 e da fiorentino ad un suo amico, Firenze 1720; Vite de’ pittori, scultori ed architetti moderni, I, Roma 1730 ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] Portoghese, che avrebbe fatto celebrare per la sua anima delle messe in S. Giovanni dei Fiorentini.
Tra le numerose opere dell'A., Il Primo libro di De Sanctis, 194°, e Ben venga Amore. Laude spirituale a quattro voci miste. Trascrizione di Achille ...
Leggi Tutto
ORMISDA, papa, santo
Teresa Sardella
ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone.
Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] la controversia relativa ai monaci Achille, Giovanni, Leonzio e Maurizio, oriundi , p. 221, n. 8, 38, p. 225, n. 9, 5, pp. 231 s.; Id., Eucharisticum de vita sua, a cura di G. Hartel, Wien 1882, pp. 399-401; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] fu comproprietario, con Crespi, Torelli, Pirelli e De Angeli per breve tempo), che diresse nel 1896 soppressa la chiesa di S. Giovanni alle Case Rotte, distruzione ".
Dopo l'elevazione alla cattedra pontificia di Achille Ratti, a cui il B. era legato ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] Milano e poco dopo si unì, grazie all’interessamento del generale Achille Fontanelli, al prestigioso corpo dei veliti, presso il quale ebbe tra cui Teodoro Lechi, Giacomo Filippo de Meester, Giovanni Rasori, vide probabilmente coinvolto lo stesso ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] lui da G. B. Niccolini, Giovanni da Procida e Ludovico il Moro, Bellotti, Gaspare Pieri, Achille Job, Tommaso Salvini, Italia musicale, 4 ott. 1854; F. Regli, Diz. biogr. de' più celebri poeti ed artisti melodrammatici, tragici e comici che fiorirono ...
Leggi Tutto