VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] quindi di s. Francesco e Dante, Miguel de Cervantes, Nikolaj Gogol′, Fëdor Dostoevskij, Giovanni Verga) e cominciò a coltivare l’interesse PCI, senza condividere la svolta prospettata da Achille Occhetto, aderendo invece al Partito della Rifondazione ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] di quest’ultima nel quartiere di San Giovanni.
La formazione, il lavoro, le arricchito dai disegni di Achille Perilli.
Alfredo Giuliani morì letteratura e sull’arte, a cura di W. Siti - S. De Laude, II, Milano 1999, pp. 1221 s. Un profilo biografico ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] e Giovanni; dopo di lui, Luigi).
Conseguì la maturità classica presso l’istituto romano Massimo, romano‘ e ricostruendo i rapporti fra De Gasperi e Pio XII. In i promotori della Lega democratica con Achille Ardigò, Beniamino Andreatta, Paolo Prodi ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] Felice Casorati, Ubaldo Oppi e Achille Funi.
Il definitivo inserimento Sempre nel 1935 si tenne al Museo del Jeu de Paume la grande mostra «Art italien des XIXe et dell’Arte moderna italiana diretta da Giovanni Scheiwiller per Hoepli la monografia su ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] , Turin 1819; Id., Turin à la portée de l’étranges, Turin 1826). Il nonno Giovanni morì nel 1851; due figli, Giacomo e Luigi della famiglia reale; i musei di Verona (Galleria d’arte moderna Achille Forti, Lungo il Po a Torino, acquistato a Brera nel ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] Partì nel 1824 per gli Stati Uniti per raggiungere il fratello maggiore Achille e lo zio Giuseppe Bonaparte. Vi giunse dopo il naufragio della nave Bonfigli. Tuttavia le trattative con Casimiro De Lieto, Giovanni Andrea Romeo, Francesco Stocco, pronti ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] perduto, e per quella di figura l'olio monocromo con Achille riceve le armi da Teti (Roma, collezione Lemme), caratterizzato Nel 1760 fu pubblicata a Roma la seconda edizione del De conchis del medico Giovanni Bianchi da Rimini, per la quale il L., in ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] Giovanni Antonio e Luigi Vincenzo, li proseguì in quello di Napoli, sotto la guida di maestri insigni come il Ciampitti, monsignor Rosini, A. de da altri contemporanei o quasi del C., come Achille Bruni. A questa sensibilità per un problema così ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] coreografie del padre e in quelle di coreografi quali Luigi Danesi, Achille Coppini e Luigi Manzotti, si distinse tra l’altro alla Romualdo Marenco, che commissionò al figliastro Giovanni l’azione mimica in 4 atti de La figlia di Boby (poi riproposta ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] come Vittor Pisani e Rienzi per Achille Peri, fino ai tardi libretti del 1867 Don Diego de Mendoza per Pacini e Olema e Pacini nelle lettere della Biblioteca Nazionale di Roma, in Intorno a Giovanni Pacini, a cura di M. Capra, Pisa 2003, pp. 191-216 ...
Leggi Tutto