STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] perduta), che inaugurò il teatro di Ss. Giovanni e Paolo, di proprietà dei Grimani del sulla vicenda del giovane Achille nascosto in Sciro; fonte 2008, n. 10, http://archiv. ub.uni-heidelberg.de/artdok/449/1/ Pfisterer_Fontes10.pdf (16 gennaio 2019); ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] dal suo direttore spirituale Giovanni Battista Giordano (1755-1836 Corradino (edito a Torino a cura di Achille Corbelli soltanto nel 1922) fu – S. P., Milano 1926; Saluzzo e S. P. nel 150esimo de “Le mie prigioni”, a cura di A.A. Mola, Torino 1984 ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] ad A. copia della sua precedente lettera a Giovanni II dell'8 giugno 533, e gli , un altro vescovo, Achille. Il papa, deplorando 213, 214, 233; L. Bréhier, La politique religieuse de Justinien, in Histoire de l'Eglise, dir. da A. Fliche e V. Martin, ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] collocati rispettivamente nelle piazze di S. Giovanni in Laterano e del Popolo. Secondo da personalità quali Achille Stazio, Benedetto 430 s., 450; M. de Boüard, La mort de Grégoire XIII d’après un récit inédit de son médecin, in Revue historique, ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] consegna le armi di Achille; Il Giorno e la Venere in un soffitto di palazzo Locatelli de' Lanzi (ora Colleoni) a Bergamo, p. 92; P[ietro] B[enaglia], La decollazione di s. Giovanni Battista, quadro dipinto dal sig. G. D. per la chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] compimento da Giulio Romano e Giovanni da Udine solo nei primi of art, Schindler Collection), per Achille tra le figlie di Licomede (GDSU IV, Firenze 1906, pp. 643-649; F. Baldinucci, Notizie de’ professori di disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] (1617): un Ettore e Achille, una Gigantomachia, un Ero ibid., pp. 302-306, nn. 2.58-2.65; P. Leone de Castris, S. e il Barocco, in Barocco napoletano, a cura di G , Gentileschi, Finoglia: le Storie di San Giovanni Battista per il Buen Retiro, in Storia ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] della grande filologia tedesca e le edizioni epicuree di Achille Vogliano, l’unico studioso che si dedicava ai testi Vittorio De Falco, Alfonso de Franciscis, Phillip De Lacy, Massimo Fittipaldi, Rheinhold Merkelbach, Giovanni Pugliese Carratelli ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] recitate in lode del protettore s. Giovanni Crisostomo (Bergamo 1777). Due anni lettera Al nobile signor Achille Alessandri (ibid. 1782), l’esule napoletano F. Massa; il gran maestro J.-J. de Lalande sarà poi il primo a commemorare il M. nel Magasin ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] Pietro (1708) e La decollazione di s. Giovanni Battista (1709) e le due tele dell'Accademia Teti immerge Achille nello Stige e Achille riconosciuto da 1961, ad Indicem; Id., Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi (1678), a cura di G. Zanotti ...
Leggi Tutto