È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] e ad Ificle; Chirone sarebbe stato maestro di vita fisica e morale ad Achille, a Giasone, a Cefalo, ad Amfiarao e a tanti altri. Il Sono da ricordare in special modo, per l'Italia, il DeGiovanni e il Mosso. Nell'esercito si ripresero nel 1925, in ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] più tardi non secondo la prima idea (le statue sono di Achille Torbati, di Francesco e Orazio Bergamino, l'architettura e le . Papi, Il teatro municipale di Piacenza, Piacenza 1912; E. DeGiovanni, La cappella musicale, ecc., ivi 1922: id., Studi di ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] fu eletto presidente dell'adunanza, Achille Sacchi, Giovanni Acerbi, Giovanni Chiassi, Carlo Poma, Luigi conducevano in carcere; e il 27 giugno lo Scarsellini, lo Zambelli, il de Canal, a Venezia; due giorni dopo molti altri, fra cui A. Cavalletto ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] istruzione al nunzio straordinario presso l'imperatore, Achillede' Grassi, di tranquillizzare l'imperatore circa la .; M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d'eresia, Bologna 1992, ad ind ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] onori che la Grecia rendeva al divino cantore di Achille».
Sopra tutto i giovani lo sentirono poeta maestro, le opere dell’A., basti ricordare qui S. Bettinelli, Lettera al canonico DeGiovanni, in Opere, XX, Venezia 1801; E. Q. Visconti, Paragone ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] l'elogio in una Lettera astampa al canonico casalese I. DeGiovanni (Bassano 1792);R. Morghen ne fece l'incisione. 8 s.) per comporre pannelli famosi: La morte di Priamo,Achille che restituisce Briseide,Telemaco che ritorna in famiglia, Socrate che ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] . 393 s., 397, 400 ss., 409; Nuntiaturen des Pietro Camaiani und Achillede Grassi, Legation des Girolamo Dandino (1552-53), a cura di H. Lutz di decorare l'interno con mosaici disegnati da GiovanniDe Vecchi: ma uno solo poté essere completato, ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] e alle scuole italiane di G. Viola, A. DeGiovanni e N. Pende, a proposito dei fondamenti della " Padre G. e i problemi del lavoro, Milano 1960; L. Ancona - P.A. Achille, Padre G. e gli studi di criminologia, Milano 1961; A. Ronco, La scuola di ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] , rimaneggiata da GiovanniDe Gamerra; 18 dicembre 1800), che, presto tradotta in forma di Singspiel (Der lustige Schuster), per oltre mezzo secolo s’instaurò nel repertorio leggero tedesco; infine il dramma per musica Achille (De Gamerra; 6 giugno ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] , si pensò a inviarlo come precettore del principe ereditario Achille a Parigi (W. Maturi, Il principe di Canosa, più importante carteggio, II, Firenze 1942, p. 502; G. M. DeGiovanni, Il giansenismo a Napoli nel sec. XVIII, in Nuove ricerche stor. ...
Leggi Tutto