BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] Calabria al duca di Urbino, a Lorenzo de' Medici, ai signori di Rimini, Pesaro con il cardinale bolognese Achille Grassi, che aveva proposto p. 1080; G. Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, passim; Id., Di alcuni ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] 1912 dal polemista genovese don Giovanni Boccardo contro l’arcivescovo Gasparri, venne eletto il cardinale Achille Ratti, papa Pio XI: si J.M. Javierre, M. del V., Barcellona 1961; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, Bari 1966, I, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Doni degli dei: l'origine divina della tecnica
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le misteriose forze della natura, [...] Ecuba, v. 836 ss.; Platone, Menone, 97e; Aristotele, De anima, I, 3, 406b, 19-20). La figura di Dedalo di metallo incandescente. A lui si rivolge Teti affinché fabbrichi le armi per Achille (Iliade, XVIII, vv. 457 e ss.) ed è sempre Efesto che crea ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] liberazione nazionale.
Secondo una testimonianza di Giovanni Galloni, cugino di Ardigò, Achille, travestitosi da bambino, attraversò le Bologna. Dal dicembre 1944 al marzo 1945 fu redattore de La Punta (già nome del giornale clandestino romano dei ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] , voluto da Alvise Mocenigo; al fratello Giovanni cedette poi la direzione dell'azienda, di forma e le particolarità dell'edizione", che affidò alla tipografia De Stefanis, e di cui il solo primo volume reca il dal 1830 Achille Mauri diresse le ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] di Giovanni Cavalcanti ("Cercate i conventi de' frati, e trovereteli pieni di corpi di carogne de' vostri G. Colussi, III, 3, Helsinki 1987, pp. 429-432.P. D'Achille
Storia e architettura
In architettura il termine c. è impiegato, oltre che per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] (Giorgio La Pira, Giuseppe Lazzati, Achille Ardigò e lo stesso Dossetti), c DC, ricevendo la grave eredità di Alcide De Gasperi e, nel quinquennio successivo, s’ presidenza della Repubblica; alla fine fu eletto Giovanni Leone e, poco dopo, il nuovo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] e Aracne; Il ratto di Europa; Achille affidato a Chirone; Nesso e Deianira; la moglie, le cognate Rosalba e Giovanna Carriera, e la suocera Alba Foresti. anno Pellegrini fu accolto nell’Académie royale de peinture et sculpture di Parigi (Rosenberg, ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] diffidenza dei gerarchi fascisti, segnatamente di Michele Bianchi e Achille Starace, quanto dal fastidio che la sua presenza alla Giovanni in Laterano, dove si trovavano altri esponenti politici e dove strinse rapporti con Ivanoe Bonomi e Alcide De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] essa puro ornamento. Nel salone ovale dell’Hôtel de Soubise (1737-1740), uno dei pochi interni di Weltenburg e nella chiesa di San Giovanni Nepomuceno a Monaco, e Johann Baptist le Storie di Teseo e di Achille nel Palazzo Reale. Nonostante i diversi ...
Leggi Tutto