FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] Pietro (1708) e La decollazione di s. Giovanni Battista (1709) e le due tele dell'Accademia Teti immerge Achille nello Stige e Achille riconosciuto da 1961, ad Indicem; Id., Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi (1678), a cura di G. Zanotti ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] da Aligi Sassu, Giuseppe Migneco, Achille Funi e altri pittori di vaglia. Resto del Carlino, dove fu chiamato da Giovanni Spadolini, che nel 1969 lo volle al Il Rondò, 2008, n. 20, pp. 17-24; D. De Maglie, Tra gioco e amore: l’esperienza di P. C. e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] bellezza classica, diversa da quella vistosa di de Varona. Altra protagonista di questa edizione dei ruppe in piena competizione il tendine di Achille: fine non solo del sogno di un di treno dalla capitale. Giovanni Pettenella vinse nella velocità in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] 1920-21 Giovanni Giolitti lo occhio degli economisti, a cominciare dal famigerato (per Croce) Achille Loria (cfr. A. Loria, Marx e la sua «artifice comparatif» (Les études relatives à la théorie de l’histoire, en Italie, durant les quinze dernières ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] Regno dall'incoronazione di Giovanna I alla partenza di Renato biblioteca di Salvatore Betti, Achille Gallo tentava la prima edizione . E. Kastener, Desportes et A. D., in Revue d'hist. littéraire de la France, XV (1908), 2, pp. 330 ss.; G. Rosalba, ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] noti studi di Migliorini (1948), Ernst (1970), D’Achille (1987), Sabatini (1987), De Mauro (1989), Serianni (1989), P. Trifone (1990), e latineggianti. Già nel 1356, sotto il regno di Giovanna I, un piccolo contingente di lettere, indirizzate dalla ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] Il laboratorio alta tensione "Achille Gaggia". Nel cinquantenario dell'Istituto , Padova 1996, p. 186; C. Chinello, Giovanni Tonetti il "conte rosso". Contrasti di una vita e Venezia 1997, pp. 66 s.; R. De Felice, Mussolini l'alleato, II, Torino ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] nella fitoterapia vulneraria). Oltre ad Achille, educato dal centauro nell'arte botaniche molto avanzate per l'epoca, è il De materia medica di Dioscoride (1° secolo d. nel Ricettario, tradotto in volgare da Giovanni Saracino e pubblicato nel 16° ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] pittorica morbida e soffusa», come Achille e le figlie di Licomede e del Caporale. Raccontava de’ fatti de’ pittori de’ suoi tempi registrando Artioli - E. Monducci, Le pitture di San Giovanni Evangelista in Reggio Emilia, Reggio Emilia 1978, p ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] Ferruccio e da suo nonno Achille, con i quali Munari sua collaborazione con il pedagogista Giovanni Belgrano con cui ideò, fino . Crispolti, Svolgimenti del futurismo, ibid., pp. 175-184; R. De Fusco, Storia del design (1985), Bari-Roma 1998, pp. 257- ...
Leggi Tutto