Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] pp. 107-53) e Giovanni Montemartini (La teorica delle economiche nel carteggio fra Augusto Graziani e Achille Loria, «Quaderni di storia dell’economia politica the 1940s, ed. D. Fausto, V. De Bonis, passim.
Le frontiere dell’economia politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] dove egli soggiorna nel 77 a.C.; secondo Cicerone (Cicerone, De natura deorum, II, 34-35) è opera di Posidonio ( attenzione lo specchio”.
In epoca bizantina Giovanni Tzetzes (Chiliades, II, 118-128 a Teti le armi di Achille, la madre dell’eroe è ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] dal suo direttore spirituale Giovanni Battista Giordano (1755-1836 Corradino (edito a Torino a cura di Achille Corbelli soltanto nel 1922) fu – S. P., Milano 1926; Saluzzo e S. P. nel 150esimo de “Le mie prigioni”, a cura di A.A. Mola, Torino 1984 ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] collocati rispettivamente nelle piazze di S. Giovanni in Laterano e del Popolo. Secondo da personalità quali Achille Stazio, Benedetto 430 s., 450; M. de Boüard, La mort de Grégoire XIII d’après un récit inédit de son médecin, in Revue historique, ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] consegna le armi di Achille; Il Giorno e la Venere in un soffitto di palazzo Locatelli de' Lanzi (ora Colleoni) a Bergamo, p. 92; P[ietro] B[enaglia], La decollazione di s. Giovanni Battista, quadro dipinto dal sig. G. D. per la chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] compimento da Giulio Romano e Giovanni da Udine solo nei primi of art, Schindler Collection), per Achille tra le figlie di Licomede (GDSU IV, Firenze 1906, pp. 643-649; F. Baldinucci, Notizie de’ professori di disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] (1617): un Ettore e Achille, una Gigantomachia, un Ero ibid., pp. 302-306, nn. 2.58-2.65; P. Leone de Castris, S. e il Barocco, in Barocco napoletano, a cura di G , Gentileschi, Finoglia: le Storie di San Giovanni Battista per il Buen Retiro, in Storia ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] della grande filologia tedesca e le edizioni epicuree di Achille Vogliano, l’unico studioso che si dedicava ai testi Vittorio De Falco, Alfonso de Franciscis, Phillip De Lacy, Massimo Fittipaldi, Rheinhold Merkelbach, Giovanni Pugliese Carratelli ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] preposizione, sì come è quando io dico a Giovanni, questo a è la preposizione; avverbio, sì 112-118; cfr. D’Achille 2001).
Nelle più importanti grammatiche che nel singulare finiscono in a, e, o e de i feminini che in e et o vi finiscono, i ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] recitate in lode del protettore s. Giovanni Crisostomo (Bergamo 1777). Due anni lettera Al nobile signor Achille Alessandri (ibid. 1782), l’esule napoletano F. Massa; il gran maestro J.-J. de Lalande sarà poi il primo a commemorare il M. nel Magasin ...
Leggi Tutto