ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] Dorazio, Giacomo Guerrini, Achille Perilli e, successivamente, Carla per l’incoronazione e la morte di Giovanni XXIII (1965) in mostra alla IX citazione da Guernica di Picasso, e i volti-maschera de I sogni del re normanno si ritrovano nelle tele ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] española de la lengua, la Fruchtbringende Gesellschaft (The Fairest Flower 1985).
Arcamone, Maria Giovanna (1994 del Medioevo e del Rinascimento, Casale Monferrato, Marietti.
D’Achille, Paolo (1994), L’italiano dei semicolti, in Serianni & ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] opere di soggetto classico "per la Francia": Ulisse e Achille (conosciuta per i disegni del Louvre e della Biblioteca Serra, Urbino, Roma 1932, pp. 141 s.; R. Mesuret, La collection du baron de Duymaurin en 1792, in L'Auta, 1948, pp. 5 s., 9; I. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] allegorici in occasione delle nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria (Mellini, 1568); nel 1565 arte, I (1982), pp. 22-30; A. Lugli, Le Simbolicae Quaestiones di Achille Bocchi e la cultura dell'emblema in Emilia, in Le arti a Bologna e ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] partecipò con altri studiosi, guidati da Achille Ardigò, alla stesura del programma Pertini diede l’incarico al repubblicano Giovanni Spadolini, che per la prima volta . Pur appoggiando la segreteria di Ciriaco De Mita, si fece promotore di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] fu sempre il suo tallone di Achille.
L’ipercriticismo
L’obiezione più riforma scolastica di Giovanni Gentile – risolutamente ostile 1927.
I fasti di Roma, Torino 1930.
Bibliografia
G. De Sanctis, Per la scienza dell’antichità, Torino 1909, pp. 480 ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] in particolare con Vittorio De’ Caprariis e Girolamo Arnaldi, ma anche con Giovanni Pugliese Carratelli, Ettore Lepore nel 1964 era stato uno dei fondatori, assieme a Beniamino Andreatta, Achille Ardigò e Luigi Bagolini. Di lì a poco, quando era ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] di prima categoria, prese servizio nella scuola Giovanni Pascoli a Trastevere. Ma il suo il 1947, raccolti nella sezione Gli anni tedeschi de Il passaggio d’Enea. Da allora in poi (Milano 1965) dedicato all’attore Achille Millo che ne fu per anni ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] fra questi lavori, è senz'altro la tavola con Achille riconosciuto da Ulisse (Verona, Museo di Castelvecchio), dove espressività dei volti, stralunati o brutali come in Giovanni Antonio de Sacchis detto il Pordenone fa riscontro nella parte alta ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] perduta), che inaugurò il teatro di Ss. Giovanni e Paolo, di proprietà dei Grimani del sulla vicenda del giovane Achille nascosto in Sciro; fonte 2008, n. 10, http://archiv. ub.uni-heidelberg.de/artdok/449/1/ Pfisterer_Fontes10.pdf (16 gennaio 2019); ...
Leggi Tutto