imitazione
Nicola Bonazzi
Entrare nelle «antique corti»
Per inquadrare l’atteggiamento di M. rispetto al grande problema rinascimentale dell’i., e verificare come si nutra delle risultanze di un dibattito [...] epistola di Francesco Petrarca a Giovanni Boccaccio dell’ottobre 1359 che abbia fatto Alessandro Magno con Achille, Cesare con Alessandro, Scipione con variavano dall’uno all’altro, per la variazione de’ costumi, ma il mondo restava quel medesimo ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] opera attribuita a P. da Giovanni di Salisbury (1120 circa 1180 . 1513; e in una lettera di Filippo de’ Nerli, pure da Roma, 17 nov. Rufo (IV vi 29) M. sa che «Alessandro Magno imitava Achille» (Principe xiv 14). Solo apparente è il riferimento a P ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] di T. Grossi, nonché saggi su A. de Lamartine, F. Klopstock, Ch.-A. Sainte-Beuve nome dei compilatori dell’Indicatore Achille Mauri (gennaio 1834, pp. V aveva preso amorevolmente a carico la matrigna, Giovanna Lorini, cui il padre si era unito ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] , alla quale si unì.
Rientrato a Napoli, si prese cura di Enrichetta De Lorenzo e ne adottò la figlia, Silvia Pisacane (1853-1888), che si prestò la sua cospicua dote all’amico senatore matesano Achille Del Giudice in vista di un investimento che si ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] e della Rai; e Achille Lauro, su posizioni contrarie a cittadino, sia su quello provinciale. Con sindaco Giovanni Principe, suo uomo, si giunse, per la e riguarda la lotta tra noi e la “base” di De Mita» (L. Giurato, Gava nega tutto, anche le ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] le dimissioni del segretario. Nel dicembre, dopo mesi di polemiche, i moderati (Alfredo Covelli, Achille Lauro, Ernesto De Marzio, Giovanni Roberti, Gastone Nencioni, Raffaele Delfino) si costituirono in gruppo parlamentare autonomo con il nome ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] , Antonio Amendola (terzogenito di Giovanni e fratello di Giorgio, comunista La sceneggiatura era firmata da Alicata, De Santis, Antonio Pietrangeli, Puccini, Visconti profilarono durante la segreteria di Achille Occhetto (che proveniva dalla ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] costruzione del palazzo di Achille Bocchi a Bologna, Roma, dove aveva condotto la moglie Domenica de Pinis, senese, nata nel 1543 e sposata , pp. 43-55; La chiesa e l’oratorio dei Ss. Giovanni e Petronio dei Bolognesi, in L. Salerno - L. Spezzaferro ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] il L. li disegnava, i sarcofagi si trovassero a S. Giovanni in Laterano: potrebbe perciò trattarsi della sua prima opera nota (Coffin molti anni al servizio di donna Costanza de Mattei a Roma, e i figli maschi Achille, Paolo, Ercole e Cesare Gabriele, ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] (Timocrate, Lalli, 1723) e S. Giovanni Crisostomo (Catone in Utica, 1729, con Napoli, Napoli 1819, s.v.; C.A. De Rosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di ; R. Mellace, Tre intonazioni dell'"Achille in Sciro" a confronto: Caldara, Hasse ...
Leggi Tutto