PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] i pittori Giovanni Evangelista Draghi e Roberto De Longe, nonché l’architetto e quadraturista Giovanni Battista Galluzzi, l’Accademia accettò quale morceau de reception il suo Alessandro che visita la tomba di Achille (Roma, Galleria dell’Accademia ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] van't Hoff e Joseph Achille Le Bel, segni l'inizio le pouvoir rotatoire de leurs dissolutions, "Bulletin de la Société Chimique de Paris", 22, Moraglio 1955: Mazzanti, Giorgio - Moraglio, Giovanni, Crystalline high polymers of α-olefins, "Journal ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] un frammento dalla Vida es sueño di Calderón de la Barca, che due anni dopo gli rimanda ai miti di Sisifo e Don Giovanni: di quest’ultimo propone una sorta di Milano 1998; Collage 1961. Un’azione dell’arte di Achille Perilli e A. C., a cura di S. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] medaglia d'oro con la 4x100 m. Shirley Strickland de la Hunty replicò sugli 80 m ostacoli la vittoria Franco Galbiati, Giovanni Ghiselli, Luigi Gnocchi e Vincenzo Lombardo. Giovanni Lievore terminò Mannelli, Maurizio d'Achille, terminò al quarto posto ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] di Vercelli e Volontà di Roma. Nella capitale, insieme ad Achille Battaglia, Federico Comandini, Vincenzo Torraca e altri, fece parte battistrada alle indagini sul caso del generale GiovanniDe Lorenzo pubblicate successivamente da Eugenio Scalfari e ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] pp. 131-143). Già appartenuta a Giovanni Mocenigo essa è risultata provenire da Hierapytna a andata in sposa al cugino Ferdinando II de’ Medici nel 1630 (L’Idolino di era stato assegnato a Giacomo Caputo. Achille Adriani, a sua volta, aveva ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] Militari (SIM), imputati dell’assassinio dei fratelli Rosselli a Bagnoles-de-l’Orne il 9 giugno 1937. Era fra essi in Scoppola; Armani, Profilo di Achille Battaglia, in Diritto e libertà cit. Sulla sua attività, Giovanni Sabbatucci, I combattenti nel ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] come satira sul vanaglorioso Achille Starace, allora segretario del di Nino D’Aurelio (nome d’arte di Giovanni Guidi), cantante italiano emigrato negli USA. Il ragazzo Testoni e interpretata da Gino Baldi e Jula De Palma; nel 1968 con Grassa e bella, ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] teatro del colore di Achille Ricciardi; poi il 15 luglio 1920 aveva curato la messinscena de La bella addormentata di di Oro di E. O'Neill. Terminate le repliche del Don Giovanni involontario di V. Brancati accuratamente diretto dal B. e interpretato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] di Enrico Ferri e Achille Loria, ma anche il la mediazione attualistica e soggettivistica di Giovanni Gentile, su Rodolfo Mondolfo e fino Torino 19762.
Scritti liberali, a cura di N. Siciliani de Cumis, Bari 1981.
La politica italiana nel 1871-1872 ...
Leggi Tutto