Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] di Théophile Gautier e Véra di Villiers de l’Isle-Adam. Nel primo di essi Bersabèa e Brisèide, le impazzitrici di Dàvide e di Achille; e così del ferro di mulo ch’egli trovò , màschere e fardi; e da Talestri, Giovanna d’Arco e Giuditta, malli di noce ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] , Napoli, Morano.
Cordoni, Giovanni, Ortoleva, Peppino & radio 1997, pp. 579-589.
D’Achille, Paolo (2003), L’italiano contemporaneo, Bologna (2001), Memoria e cultura per il 2000. Gli anni de L’Approdo, Roma, RAI-ERI.
Simone, Raffaele (1980), ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] , che a Venezia è già riflesso nell’opera poetica di Giovanni Quirini (1295 - 1333 circa). Nella prima metà del Quattrocento s’ell’è de ben.
A Roma l’emersione del volgare è antichissima (D’Achille & Giovanardi 1984; De Mauro 1989; Trifone ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] naturaìe, sulla tradizione del "portrait de vérité" - esemplare da questo punto di Roxburghe (Floors Castle, duca di Roxburghe); Achille, Teti e Chirone (Parma, Gall. naz.); Carew); 1777: Predicazione di s. Giovanni Battista (Parma, chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] al XXII Festival di Cannes; Don Giovanni (1971); Salomè (1972); Un Amleto significativi dello stesso periodo: la prima edizione de La cena delle beffe (1974), che vide si conclusero con Invulnerabilità d’Achille. Impossibile suite tra Ilio e ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] Astoria, con un repertorio eclettico, da Luigi Pirandello ad Achille Campanile, dal cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena a Carlo Goldoni nella coeva Rappresentazione di Giovanni e Paolo (dal testo del 1491 di Lorenzo de’ Medici) esibiva un glamour ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] 1958) e tutte le novelle di Guy de Maupassant, uscite in dieci volumi tra il 1950 del mensile fondato e diretto da Giovanni Gandini, era una celebre intervista di Bompiani l’edizione delle Opere di Achille Campanile (Romanzi e racconti 1924-1933, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] Sarfatti, vicino ai pittori Achille Funi, Mario Sironi, Leonardo nel tempo ben profonda, con Giovanni Fallani, futuro presidente della Pontificia lingua morta e altri scritti, a cura di M. De Micheli, Milano 1982; Carrara e il marmo. Carteggio con ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] tale valore i tre clitici ne hanno sviluppati altri (D’Achille 2001: 84-86). Il ne dal valore di moto 1991-1997, 3 voll.
Boccaccio, Giovanni (1980), Decameron, a cura di van Riemsdijk, Berlin - New York, Mouton De Gruyter, pp. 1-30.
Rohlfs, Gerhard ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] Ettore Pais e Achille Coen – del concorso alla cattedra di storia antica dell’Università di Torino. Qui De Sanctis rimase fino personalità come Luigi Foscolo Benedetto, Giulio Augusto Levi, Giovanni Alfero, Ferruccio Parri, Adele Rossi, Giorgio Falco, ...
Leggi Tutto